Domani workshop sugli adempimenti in materia di Anticorruzione e Trasparenza
Domani alle ore 9.30 presso l’Hotel Double Tree di Mogliano Veneto, in via Bonfadini, 1, si terrà un workshop sugli adempimenti in materia di Anticorruzione e Trasparenza. Le recenti modifiche normative hanno esteso anche ai Consorzi di bonifica l’obbligo di applicazione delle disposizioni relative alla Legge 190/2012 “Anticorruzione” e D.lgs. 33/2014 “Trasparenza”.
Alla luce dell’ultima Comunicazione del Presidente Cantone di ANAC, ANBI in collaborazione con Unione Veneta Bonifiche (ANBI VENETO) e GEA s.r.l. organizzano un incontro di approfondimento sul tema. PROGRAMMA Avv. M. Del Sole (ANBI) Modifiche normative introdotte dall’art. 24 bis del DL n. 90/2014, convertito con L. 114/2014 e applicabilità ai Consorzi di bonifica. Avv. P. Vicenzotto ANTICORRUZIONE La Legge 190 del 06/11/2012. Principi generali ed ambito di applicazione.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione (ruolo, poteri, responsabilità). Il Piano Triennale di prevenzione della Corruzione e suo aggiornamento. Approccio metodologico alla prevenzione della corruzione nel contesto dei Consorzi di bonifica.
Aspetti pratici degli adempimenti: come creare e aggiornare i documenti in materia di anticorruzione. La revisione della valutazione del rischio. Avv. M. Del Sole (ANBI) TRASPARENZA Il D.lgs. 33/2013. Principi generali ed ambito di applicazione. Linee guida per gli enti pubblici economici (Schema di Delibera ANAC). La sezione “Amministrazione trasparente” sui siti web dei Consorzi.
La nomina del Responsabile per la trasparenza e l’integrità. Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI Problematica dell’applicabilità ai Consorzi di bonifica DESTINATARI Dirigenti e Responsabili in Materia di Anticorruzione e Trasparenza nei Consorzi di Bonifica.
Scheda di iscrizione al convegno di formazione gratuito:
UVB AD EXPO MILANO 2015
Unione Veneta Bonifiche è stata protagonista ad EXPO Milano 2015 dall’11 al 17 maggio scorsi e ad EXPO VENICE AQUAE 2015 con un piano di convegni, incontri, workshop sull’acqua, che hanno avuto come tematiche principali il risparmio idrico, le tecnologie nel campo dell’irrigazione come Irriframe e la sicurezza idraulica. L’insieme di appuntamenti, a cui se ne aggiungeranno altri nei prossimi mesi, diverranno una sorta di viaggio nel Veneto irriguo.
Molti eventi, come il seminario di formazione con i giornalisti dal titolo “IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”, si sono intersecati con la Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, dal titolo “La terra nutre, l’uomo la divora”, in programma dal 16 al 24 maggio p.v., evento nazionale che ha permesso ai cittadini e alle istituzioni di conoscere più da vicino i luoghi della bonifica.
UrbanMeta incontra i candidati alla Presidenza della Regione Veneto: “Firmiamo insieme un patto di Rigenerazione Urbana Sostenibile”
Un nuovo soggetto multidisciplinare che vuole condividere con la politica le scelte su un tema complesso come quello del governo del territorio e del consumo di suolo
Padova, 12/05/2015 – Unione Veneta Bonifiche siederà al tavolo di UrbanMeta un tavolo a cui siedono in maniera paritetica e spontanea 18 soggetti di eccellenza,tra cui i consorzi di bonifica, un progetto di lavoro condiviso per affrontare in maniera congiunta con una visione organica e multidisciplinare un tema complesso e fondamentale come quello del governo del territorio e del consumo di suolo.
La rigenerazione urbana sostenibile delle città della nostra regione è infatti al centro del progetto di UrbanMeta, per apportare un valore aggiunto e di innovazione culturale alle politiche regionali offrendo competenze consolidate, approccio olistico ai problemi, visione d’insieme, esperienze concrete.
Una vera e propria rivoluzione che supera le logiche delle parti e dei partiti per costruire un tavolo di confronto in cui produrre idee e soluzioni per raggiungere obiettivi comuni. Tutto questo per esercitare una pressione positiva nei confronti della politica in modo da poter intervenire prima che le leggi regionali vengano redatte: un tavolo tecnico permanente e apartitico al servizio della rigenerazione urbana delle nostre città per ridisegnare il futuro della nostra regione.
Proprio per questo motivo UrbanMeta incontrerà i candidati alla Presidenza della Regione Veneto per sottoscrivere con loro un patto per un programma regionale di rigenerazione urbana sostenibile: un documento vincolante per arrivare a ridisegnare insieme le regole generali del governo del territorio, in una visione condivisa della città del futuro. Tutti gli incontri con i candidati saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.urbanmeta.it e si terranno presso la sede dell’Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, Piazza G. Salvemini, 20 Al termine di ogni incontro verrà chiesto ai candidati di firmare il documento “Un patto per tornare alla città. Impegni ed obiettivi per un Programma regionale di Rigenerazione Urbana Sostenibile” approvato in occasione della prima uscita pubblica di UrbanMeta lo scorso 3 dicembre presso l’Aula Magna “Galileo Galilei” dell’Università di Padova.
Questo il calendario completo degli incontri:
Luca Zaia | mercoledì 13 maggio | ore 14.00
Jacopo Berti | Giovedì 14 maggio | ore 12.00
Alessandra Moretti | Venerdì 15 maggio | ore 11.30
Flavio Tosi | Venerdì 15 maggio | ore 12.30
Hanno aderito al progetto Urbanmeta Ance Veneto | Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici | Università degli Studi di Padova | Federazione Ordini degli Architetti del Veneto | Federazione Ordini degli Ingegneri del Veneto | Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto | Ordine dei Geologi Regione del Veneto | Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale del Veneto | Unioncamere Veneto | Feneal UIL Veneto | Fillea CGIL Veneto | Filca CISL Veneto | Legambiente Veneto | Istituto Nazionale di Urbanistica del Veneto | Istituto Nazionale di Bioarchitettura sez. di Padova | Unione Veneta Bonifiche | Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto | Gruppi di Azione Locale (GAL) del Veneto
PARTE AD EXPO LA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015
Domani, ANBI, ovvero l’associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, assieme all’Unione Veneta Bonifiche, lancerà la Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015 a Palazzo Italia, presso EXPO Milano 2015, alle ore 14.30.
I Consorzi di bonifica del Veneto assieme alla Regione del Veneto e al Presidente nazionale ANBI, Francesco Vincenzi, presenteranno uno spaccato sull’importanza della risorsa idrica in agricoltura, in quanto bene da salvaguardare e importante punto di forza del territorio e dell’ambiente Veneto. Giuseppe Romano, Presidente Unione Veneta Bonifiche: “Si parlerà quindi di irrigazione, tra indirizzi europei sulla gestione dell’acqua ed innovazioni atte a risparmiarla per un uso più efficiente e razionale. Porremo inoltre l’accento sull’importanza che genera la pratica irrigua per l’ambiente, come ricarica della falda acquifera e depurazione naturale dell’acqua, la formazione di aree umide ed infine le vivificazioni vallivo lagunari. Si tratta di temi centrali della “Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015”, che fanno di EXPO il palcoscenico ideale per discutere attorno a queste tematiche.”
Il tradizionale appuntamento di maggio il cui slogan quest’anno è “La terra nutre, l’uomo la divora”, vedrà impegnati, dal 16 al 24 maggio, tutti i consorzi di bonifica d’Italia attraverso centinaia di iniziative atte a raccontare il territorio in cui operano, sensibilizzando la cittadinanza sulle tematiche dell’irrigazione e del risparmio idrico, della sicurezza idrogeologica e alle innovazioni in campo ambientale. Tra i celebri appuntamenti in programma l’apertura al pubblico delle “cattedrali d’acqua”, ovvero gli impianti idrovori, biciclettate, visite guidate, seminari, progetti scuola e appuntamenti con la cittadinanza.
Venerdì, presso l’Hotel Double Tree Hill di Mogliano Veneto (via Bonfadini, 1) ci sarà invece la presentazione alla stampa di tutte le iniziative in Veneto.
EXPO MILANO 2015: CONSORZI DEL VENETO PRESENTI DALL’11 AL 17 MAGGIO
Unione Veneta Bonifiche sarà presente dall’11 al 17 maggio ad EXPO Milano 2015, presso il padiglione AGRIEXPO, che ha dedicato uno spazio ai Consorzi di bonifica d’Italia. UVB organizzerà momenti di incontro e approfondimento sul ruolo e l’attività dei Consorzi di bonifica, a partire dalle tematiche strettamente legate al tema madre dell’esposizione, ovvero “Nutrire il pianeta”, a partire quindi dall’irrigazione, il risparmio idrico e la tecnologia irrigua Irriframe, oltre alla sicurezza idraulica. Inoltre, Mercoledì 13 maggio, ore 14.00, al roof garden di AGRIEXPO, verrà lanciata la Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, tradizionale appuntamento con cadenza annuale per far meglio conoscere ai cittadini gli ambienti della bonifica.
Questa l’immagine della celebre manifestazione:
NOALE, PRESENTAZIONE ALLA CITTADINANZA DEL PROGETTO DEL SECONDO STRALCIO DELL’OASI
Il secondo stralcio dell’Oasi di Noale sarà presentato alla cittadinanza martedì 12 maggio in un incontro pubblico promosso dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive, in accordo con l’Amministrazione comunale. Con inizio alle ore 20.30, presso la sala civica ‘Rinaldo Maso’ in via Ongari, i tecnici illustreranno il progetto e lo studio di impatto ambientale che saranno consultabili a breve sul sito della Regione.
“Il progetto – spiega il direttore, ing. Carlo Bendoricchio – prevede la realizzazione e ricostruzione di un’area umida, finalizzata alla fitodepurazione delle acque derivate dal Rio Draganziolo, sfruttando la presenza delle depressioni nel terreno, dovute all’ex attività di cava, che oggi presentano caratteristiche di naturalità molto elevate e costituiscono un elemento di pregio paesaggistico tanto da essere state individuate come Sic, sito di interesse comunitario”.
Il progetto del secondo stralcio è inserito tra gli interventi, a cura del Consorzio di bonifica Acque Risorgive, di riqualificazione ambientale lungo il basso corso del fiume Draganziolo per la riduzione dei nutrienti versati nella laguna di Venezia. “L’intervento – spiega ancora Bendoricchio – comporterà evidenti effetti migliorativi, in particolare per l’elemento acqua e per gli aspetti legati alla qualità del sistema naturalistico”.
Oltre alle indubbie ricadute positive per la comunità noalese, come spiega l’assessore all’ambiente, Alessandra Dini: “La realizzazione del secondo stralcio dell’oasi Cave di Noale andrà a creare un’area umida che insieme al primo stralcio conterà di una superficie di circa 12 ettari. Un polmone verde a ridosso del centro di Noale che grazie al lavoro del Consorzio e all’attenta gestione del comitato WWF e dei molti volontari sarà visitabile dalla cittadinanza e da tutti gli amanti di aree come questa che vengono da fuori provincia e fuori regione ad ammirare gli aironi rossi e tutte le specie che in questi anni si sono insediate nell’oasi”.
Con la presentazione al pubblico del progetto e del relativo studio di impatto ambientale si apre la fase di 60 giorni in cui i cittadini possono presentare osservazioni.
Enrico Scotton
SETTIMANA DELLA BONIFICA, PRIMO APPUNTAMENTO A CAMPOSAMPIERO
Torna la Settimana della bonifica e dell’irrigazione. Dal 16 al 24 maggio anche il Consorzio Acque Risorgive partecipa all’iniziativa che ha per tema “La terra nutre. L’uomo la divora”. Lo fa promuovendo alcuni eventi rivolti in modo particolare alle scuole e ai più giovani. Uno di questi è in programma domenica 10 maggio a Camposampiero, nella cornice della 43^ edizione della Festa della fragola. Con la collaborazione della cooperativa Limosa, il Consorzio di bonifica allestirà in piazza Vittoria, dalle 10 alle 18, uno stand in cui bambini e ragazzi potranno cimentarsi in divertenti laboratori di manualità e di educazione ambientale.
“Anche quest’anno – spiega il presidente Francesco Cazzaro – abbiamo aderito all’iniziativa convinti dell’importanza che essa ha sul piano comunicativo come occasione per mettere in luce il lavoro svolto dal Consorzio per la sicurezza del nostro territorio”.