Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2946 post nel blog.

AREA INTERNA CONTRATTO DI FOCE DELTA DEL PO: ARRIVA IL CONSENSO DA ROMA

I Sindaci dei Comuni di Ariano nel Polesine, Corbola, Chioggia, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po, comunicano con soddisfazione e orgoglio l’esito positivo del Rapporto di Istruttoria per la Selezione delle Aree Interne della Regione del Veneto. Detto documento, pubblicato in questi giorni sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (http://www.dps.gov.it/it/arint/Eventi/Regione_Veneto/index.html), è stato elaborato dal Comitato Nazionale Aree Interne a seguito di un’accurata analisi socio-economica e della visita di campo avvenuta il 6 novembre scorso, presso il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin a Taglio di Po, con il coordinamento di Fabrizio Barca.

Nel Rapporto di Istruttoria si legge: “Questa è un’area che ha tutte le caratteristiche per essere ammissibile alla Strategia Nazionale Aree Interne. Suo punto di forza è l’originalità e la centralità nel rapporto con l’acqua”; e ancora, “la leadership dell’area risulta chiaramente espressa dai Sindaci dei Comuni e dal Consorzio di Bonifica Delta del Po, soggetto responsabile del Contratto di Foce ritenuta esperienza interessante” in corso di realizzazione e “in grado di orientare una progettualità mirata, sfruttando al meglio le potenzialità dei processi partecipativi allargati e sviluppando una consapevolezza sulle priorità di intervento e sulle risorse spese o disperse nel mantenimento straordinario ma continuo dell’area”.

L’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po è stata pertanto legittimata dal Governo Centrale ad operare da subito con un budget dedicato nei programmi strategico-finanziari della Regione del Veneto che gestiranno i fondi strutturali europei 2014-2020 (PSR-FEASR, POR-FESR, POR-FSE, PO-FC, PO-FEAMP). Ci sarà la possibilità di operare anche con un canale di finanziamento diretto dal Governo Centrale, condizionato dal livello di associazionismo che il territorio riuscirà a raggiungere compatibilmente con la propria identità amministrativa, notoriamente diversa da quella delle altre aree interne di montagna.

Corale la risposta dei Sindaci che si sono dimostrati presenti, entusiasti e coesi più che mai oltre i campanili e le bandiere. Confermati anche la volontà e l’impegno da parte del Consorzio di Bonifica Delta del Po, attraverso la progettualità del Contratto di Foce, a sostegno e servizio del territorio nell’obiettivo comune.

Contratto_di_Foce

 

Taglio di Po, 27 aprile 2015

I Sindaci dell’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po e il Consorzio di Bonifica Delta del Po

EXPO 2015 – L’IRRIGAZIONE 14/9

Unione Veneta Bonifiche e Regione Veneto hanno inoltre organizzato, in data 14 settembre, un convegno dal titolo

“IL VALORE AMBIENTALE DELL’ACQUA”,

in cui si parlerà di cambiamenti climatici, IRRIFRAME, Piano di Sviluppo Rurale, energia idroelettrica in Veneto (dal passato al presente con il caso del fiume Meschio), della gestione integrata della zona costiera, gestione ambientale dei corsi d’acqua e di bonifica, sistemi di irrigazione per un’agricoltura innovativa e le opere di difesa dall’intrusione del cuneo salino. Infine verranno trattate anche le nuove disposizioni normative per l’analisi economica della risorsa idrica nell’ambito della Direttiva 2000/60/CE.

 

CONVEGNO  

14 SETTEMBRE 2015   

Sala congressi padiglione  AQUAE Venezia

 evento collaterale EXPO Milano

“ IL VALORE AMBIENTALE DELL’IRRIGAZIONE “

ORE 9,30 / 13,30

 

9,15    REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

 

9.30    IL CIBO E’ IRRIGUO    

ROMANO GIUSEPPE  –  PRESIDENTE  ANBI VENETO

 

  • LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

             TIZIANO PINATO  – DIRETTORE DIFESA DEL SUOLO REGIONE DEL VENETO

 

  • PIANO AGRICOLTURA  DIR. ACQUE  2000/60 

ANDREA BRAIDOT  –  AUTORITA’ DI BACINO ALTO ADRIATICO

 

  • IL VALORE ECONOMICO DELL’IRRIGAZIONE IN ITALIA

RAFFAELLA ZUCARO   –  CREA ( ex INEA )

 

  • LE RISORSE IDRICHE TRA DIRETTIVA QUADRO 2000/60 E POLITICA PER LO SVILUPPO RURALE

LUIGI DE LUCCHI  –   SETTORE BONIFICA E IRRIGAZIONE  REGIONE VENETO

 

  • INTERVENTO  ASSESSORE  ALL’AGRICOLTURA    

GIUSEPPE  PAN

 

11.00 PAUSA

 

TAVOLA ROTONDA

 

11,30 LE ESTERNALITA’ PRODOTTE DALL’IRRIGAZIONE    

ANDREA CRESTANI –   DIR. ANBI VENETO

  • LA RICARICA DELLA FALDA    

UMBERTO NICEFORO   –  CDB  BRENTA

  • IL CONTRASTO AL CUNEO SALINO

GIANCARLO MANTOVANI   –    CDB DELTA DEL PO – ADIGE PO

  • LA RINATURALIZZAZZIONE DEI CORSI D’ACQUA 

CARLO  BENDORICCHIO  –  CDB ACQUE RISORGIVE

  • IL MICRO HYDRO DALLE RETI IRRIGUE IN PRESSIONE

PAOLON BATTAGION   –  CDB  PIAVE

  • INTERVENTO  DIRETTORE  ANBI

MASSIMO GARGANO

  • INTERVENTO  ASSESSORE ALL’AMBIENTE

ROBERTO BOTTACIN

 

13.00  CONCLUSIONE DEI LAVORI

PRESENTAZIONE LAVORI SUMMERSCHOOL

Il 27 maggio, presso l’idrovora Santa Margherita, a Codevigo, si terrà la presentazione dei lavori prodotti dagli studenti partecipanti alla prima Summerschool dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica.

All’iniziativa, messa in piedi da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC ed Università di Udine-DICA, hanno preso parte 30 studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università IUAV di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati.

 

LA LOCANDINA DELLA GIORNATA

locandina esiti me3

locandina esiti me3

 

PROGETTO SCUOLA 2014 2015

Il giorno 22 maggio, presso il Liceo Artistico Modigliani di Padova, si chiuderà il progetto scuola di UVB e REGIONE DEL VENETO dal titolo “ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO. ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA”.

Attraverso esperienze laboratoriali di didattica dei linguaggi mediali e multimediali, si è cercato di sensibilizzare i circa 400 alunni provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia del loro territorio.

Sono state individuate, dall’Unione Veneta Bonifiche, delle aree geografiche di particolare interesse rispetto alle tematiche scelte; all’interno sono state scelte 10 classi, appartenenti ai 10 Istituti Scolastici coinvolti. Sono stati poi forniti agli alunni delle classi selezionate materiali didattici come il “Diario di Alex e Flora”, ovvero un supporto didattico utile a insegnanti e ragazzi per approfondire in autonomia le tematiche affini all’attività dei Consorzi di bonifica e facilitarli a condurre autonomamente ricerche sul paesaggio e il territorio nei quali vivono. Il diario creato nell’anno scolastico 2013-2014 è stato così completato e implementato con le nuove esperienze laboratoriali.

Sono stati poi realizzati incontri e visite guidate con il personale dei Consorzi di bonifica nei luoghi della bonifica, come gli impianti idrovori, le prese irrigue, le centrali idroelettriche e le aree ambientali dalle molteplici funzioni. Successivamente si interverrà con laboratori volti alla realizzazione di cartellonistica pubblicitaria, diari di lavoro, video e fumetti, inerenti alla salvaguardia e alle specificità dell’ambiente di appartenenza.

L’obiettivo principale è stato quello di educare gli studenti alla salvaguardia del territorio, attraverso esperienze didattiche legate ai nuovi media, approfondendo, in un territorio che cambia, temi come la sicurezza idraulica, l’irrigazione, le innovazioni ambientali dei Consorzi, il ciclo dell’acqua e la storia dell’ambiente in cui viviamo, reso possibile solo grazie all’opera dell’uomo.

In contemporanea la produzione finale dei laboratori, presentata all’interno di un grande evento finale, creerà supporti formativi nuovi ed educativi per la popolazione e altri istituti scolastici.

EXPO 2015 – SEMINARIO GIORNALISTI

IL PROGRAMMA

PROGRAMMA 19 MAGGIO 2015 GIORNALISTI

Il 19 maggio, ovvero all’interno della SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015 (16-24 MAGGIO) UVB, in coordinamento con l’Ordine dei giornalisti del Veneto e Argav, organizza un seminario di formazione per giornalisti dal titolo “DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”.

Anche quest’anno Unione Veneta Bonifiche, in coordinamento con l’Ordine dei Giornalisti e ARGAV (l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino Alto Adige) ha organizzato in data 19 maggio, ovvero in occasione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, un seminario, valevole 8 crediti formativi, aperto a 100 giornalisti del Veneto dal titolo “DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”. I Consorzi di bonifica mostreranno il percorso che compie l’acqua nella nostra Regione, partendo da un grande fiume come il Piave che nasce sulle Alpi Carniche e dal quale, attraverso la grande presa irrigua di Fener (BL) il Consorzio di bonifica Piave preleva l’acqua utile all’irrigazione delle campagne di tutta l’area trevigiana.

Inoltre, sfruttando il grande salto prodotto da uno dei più importanti fiumi del Veneto viene alimentata la grande centrale energia idroelettrica affiancata alla presa.

Seguendo il percorso di questo maestoso corso d’acqua, si scenderà verso la pianura passando per la centrale irrigua di Volpago del Montello, utile al funzionamento di un importante impianto pluvirriguo in pressione. Qui sarà possibile osservare un innovativo esempio di microhydro di nuova concezione.

Infine, si scenderà a valle, superando la linea delle risorgive, per terminare alla palude di Onara, importante oasi naturalistica dove si potrà assistere allo straordinario fenomeno delle risorgive, che contribuisce ad alimentare i fiumi adiacenti la cui acqua è utilizzata per l’irrigazione delle campagne, ed è quindi utile al naturale ed equilibrato mantenimento dell’ambiente in cui viviamo.

Questo percorso partirà dalla casa veneta di EXPO, ovvero il padiglione ACQUAE, a Marghera (VE), grande ambiente fieristico unico e collaterale dedicato ai temi del cibo e della nutrizione.

AQUAE VENEZIA 2015 vuole raccontare, in modo semplice, esperienziale, didattico ed interattivo a tutti i pubblici e a tutte le età come e perché l’acqua incida così profondamente sulle nostre vite e i modi in cui questo tema sarà sviluppato nell’industria, nell’alimentazione, nella cultura nei prossimi decenni. È per questo che Unione Veneta Bonifiche ha ritenuto assolutamente importante inserire nel programma di eventi un viaggio sensoriale di una goccia d’acqua lungo i percorsi irrigui delle campagne venete. Un evento che assume i connotati della scoperta e dell’approfondimento per un target di spessore come quello della carta stampata regionale.

 LE FOTO

tn_IMG_8348 tn_IMG_8349 tn_IMG_8350 tn_IMG_8351 tn_IMG_8354 tn_IMG_8355 tn_IMG_8356 tn_IMG_8357 tn_IMG_8358 tn_IMG_8359 tn_IMG_8361 tn_IMG_8362 tn_IMG_8363 tn_IMG_8365 tn_IMG_8366 tn_IMG_8368 tn_IMG_8369 tn_IMG_8370 tn_IMG_8371 tn_IMG_8372 tn_IMG_8373 tn_IMG_8374 tn_IMG_8375 tn_IMG_8376 tn_IMG_8379 tn_IMG_0773 tn_IMG_0776 tn_IMG_8317 tn_IMG_8318 tn_IMG_8321 tn_IMG_8324 tn_IMG_8326 tn_IMG_8327 tn_IMG_8329 tn_IMG_8331 tn_IMG_8334 tn_IMG_8335 tn_IMG_8339 tn_IMG_8342 tn_IMG_8343 tn_IMG_8345 tn_IMG_8346 tn_IMG_8347

EXPO 2015 – BLUE DROP

BLUE

 

BLUE DROP

 

9 ottobre

 

CONVEGNO

 

“SICUREZZA IDROGEOLOGICA PER UN TERRITORIO DI ECCELLENZA”,

 

in cui si parlerà di sicurezza idraulica del territorio e forestale, studi di fattibilità degli interventi per il completamento dell’idrovia Padova/Venezia, sistemazione, monitoraggio e studio fenomeni franosi, direttiva alluvioni e modellistica idraulica e idrogeologica.

 

 

EXPO 2015 – WHITE DROP

WHITE

 

 WHITE DROP

 

26 giugno

CONVEGNO

DISSESTO IDROGEOLOGICO E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE, CONTRATTI DI FIUME

Relatori: Giancarlo Mantovani, Direttore Consorzio di bonifica Delta del Po – Luigi De Lucchi, Difesa del Suolo e Foreste Regione del Veneto

Titolo relazione: I CONTRATTI DI FIUME, L’ESPERIENZA DEL VENETO

 

Relatore: Tiziano Pinato, Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste – Regione del Veneto

Titolo Relazione: CASSE DI ESPANSIONE, DISSESTO IDROGEOLOGICO E DIRETTIVA ALLUVIONI (provvisorio)

EXPO 2015 – GREEN DROP

GREEN IL PROGRAMMA DELLA GREEN DROP

 20150427_PROGRAMMA GOCCIA VERDE_ita

 

8 maggio

TAVOLA ROTONDA: STUDIO, RICERCA E LAVORO INTORNO ALL’ACQUA

Relatore: Giuseppe Romano, Presidente UVB

Titolo relazione: ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO, ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA – VIAGGIO MULTIMEDIALE NEL NOSTRO TERRITORIO

 

9 maggio

CONVEGNO: L’AGRICOLTURA PER L’ACQUA

Relatore: Luigi de Lucchi, Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste, sezione bonifiche – Regione del Veneto

Titolo relazione: L’ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLA RISALITA DEL CUNEO SALINO NEI TRATTI TERMINALI DEI FIUMI

 

 LE FOTO

foto gren dropIMG_8394 IMG_8395

EXPO 2015 – EVENTI A VENEZIA

green-drop14-9-irrigazione WHITE-DROP worksop-giornalisti-19-5 BLUE-DROP

TUTTI GLI EVENTI IN ORDINE CRONOLOGICO: LE 3 GOCCE D’ACQUA:

LE 3 GOCCE D’ACQUA SONO COSì ORGANIZZATE:

GREEN 

5 – 9 maggio Green Drop

 WHITE

24 – 27 giugno White Drop

 BLUE

7 – 10 ottobre Blue Drop

 

EVENTI: 8-9 MAGGIO 2015

Green Drop

 8 maggio

TAVOLA ROTONDA: STUDIO, RICERCA E LAVORO INTORNO ALL’ACQUA

Relatore: Giuseppe Romano, Presidente UVB

Titolo relazione: ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO, ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA – VIAGGIO MULTIMEDIALE NEL NOSTRO TERRITORIO

9 maggio

CONVEGNO: L’AGRICOLTURA PER L’ACQUA

Relatore: Luigi de Lucchi, Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste, sezione bonifiche – Regione del Veneto

Titolo relazione: L’ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLA RISALITA DEL CUNEO SALINO NEI TRATTI TERMINALI DEI FIUMI

 

EVENTO: 19 MAGGIO

WORKSHOP UVB-ORDINE DEI GIORNALISTI DEL VENETO:

“IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”

Il 19 maggio, ovvero all’interno della SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015 (16-24 MAGGIO) UVB, in coordinamento con l’Ordine dei giornalisti del Veneto e Argav organizza un seminario di formazione per giornalisti dal titolo “IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”.

Anche quest’anno Unione Veneta Bonifiche, in coordinamento con l’Ordine dei Giornalisti e ARGAV (l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino Alto Adige) ha organizzato in data 19 maggio, ovvero in occasione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, un seminario, valevole 8 crediti formativi, aperto a 100 giornalisti del Veneto dal titolo “IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”. I Consorzi di bonifica ci guideranno lungo questo percorso sensoriale che compie l’acqua irrigua nella nostra Regione, partendo da un grande fiume come il Piave, si scenderà verso valle passando per la centrale irrigua di Volpago del Montello ed infine superando la linea delle risorgive, per terminare alla palude di Onara, importante oasi naturalistica dove si potrà assistere allo straordinario fenomeno delle risorgive.

 

EVENTO: 22 MAGGIO

“ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO. ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA”

Infine, il giorno 22 maggio, si chiuderà il progetto scuola di UVB e REGIONE DEL VENETO dal titolo “ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO. ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA”.

Attraverso esperienze laboratoriali di didattica dei linguaggi mediali e multimediali, unite alle visite guidate presso i siti della bonifica, si è cercato di sensibilizzare i circa 400 alunni provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia del loro territorio.

Sono state individuate, dall’Unione Veneta Bonifiche, delle aree geografiche di particolare interesse rispetto alle tematiche scelte; all’interno sono state scelte 10 classi, appartenenti ai 10 Istituti Scolastici coinvolti. Sono stati poi forniti agli alunni delle classi selezionate materiali didattici come il “Diario di Alex e Flora”, ovvero un supporto didattico utile a insegnanti e ragazzi per approfondire in autonomia le tematiche affini all’attività dei Consorzi di bonifica e facilitarli a condurre autonomamente ricerche sul paesaggio e il territorio nei quali vivono. Il diario creato nell’anno scolastico 2013-2014 è stato così completato e implementato con le nuove esperienze laboratoriali.

 

EVENTO: 27 MAGGIO

 “ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO DELLA BONIFICA”

Il 27 maggio, presso l’idrovora Santa Margherita, a Codevigo, si terrà la presentazione dei lavori prodotti dagli studenti partecipanti alla prima Summerschool dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica.

All’iniziativa, messa in piedi da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC ed Università di Udine-DICA, hanno preso parte 30 studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università IUAV di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati.

 

EVENTO: 26 GIUGNO 2015

White Drop

 

26 giugno

CONVEGNO

DISSESTO IDROGEOLOGICO E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE, CONTRATTI DI FIUME

RelatorI: Giancarlo Mantovani, Direttore Consorzio di bonifica Delta del Po – Luigi De Lucchi, Difesa del Suolo e Foreste Regione del Veneto

Titolo relazione: I CONTRATTI DI FIUME, L’ESPERIENZA DEL VENETO

Relatore: Tiziano Pinato, Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste – Regione del Veneto

Titolo Relazione: CASSE DI ESPANSIONE, DISSESTO IDROGEOLOGICO E DIRETTIVA ALLUVIONI (provvisorio)

 

EVENTO: 14 SETTEMBRE 2015

“IL VALORE AMBIENTALE DELL’ACQUA”

Unione Veneta Bonifiche e Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste Regione del Veneto organizzano, in data 14 settembre, un convegno dal titolo

“IL VALORE AMBIENTALE DELL’ACQUA”,

in cui si parlerà di cambiamenti climatici, IRRIFRAME, Piano di Sviluppo Rurale, energia idroelettrica in Veneto (dal passato al presente con il caso del fiume Meschio), della gestione integrata della zona costiera, gestione ambientale dei corsi d’acqua e di bonifica, sistemi di irrigazione per un’agricoltura innovativa e le opere di difesa dall’intrusione del cuneo salino. Infine verranno trattate anche le nuove disposizioni normative per l’analisi economica della risorsa idrica nell’ambito della Direttiva 2000/60/CE.

 

EVENTO: 9 OTTOBRE

Blue Drop

 9 ottobre

CONVEGNO

“SICUREZZA IDROGEOLOGICA PER UN TERRITORIO DI ECCELLENZA”,

in cui si parlerà di sicurezza idraulica del territorio e forestale, studi di fattibilità degli interventi per il completamento dell’idrovia Padova/Venezia, sistemazione, monitoraggio e studio fenomeni franosi, direttiva alluvioni e modellistica idraulica e idrogeologica.