Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2945 post nel blog.

CONSORZIO PIAVE: IN ARRIVO GLI AVVISI DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DI BONIFICA

Nei prossimi giorni saranno recapitati da Poste Italiane gli Avvisi di Pagamento del contributo di bonifica per l’anno 2015 emessi dal Consorzio di Bonifica Piave.

Si tratta di 26.000 Avvisi, ciascuno con importo di oltre 100€ e pagabili in 2 rate: la prima con scadenza 30 aprile e la seconda 30 settembre.

Gli sportelli di Montebelluna, Oderzo e Treviso sono aperti al pubblico tutte e mattine escluso il sabato per informazioni e aggiornamenti.

Si ricorda che la consultazione del proprio avviso di pagamento è consultabile anche on line alla voce “Contributi”

Gli importi, anche per questo esercizio, non sono aumentati grazie all’efficienza amministrativa nella gestione dell’attività consortile. Attività che, ricordiamo, interessano tutti gli immobili (terreni e fabbricati) e che si può riassumere nell’assicurare un corretto assetto idraulico del territorio e nella programmazione e realizzazione delle opere utili a garantire una sempre maggiore sicurezza idraulica.
Gli Avvisi con importi inferiori verranno emessi a giugno.

CONTRATTO DI FOCE: RAGGIUNTA L’INTESA

Il Protocollo d’intesa per l’attivazione e l’attuazione del “Contratto di Foce Delta del Po” finalizzato alla definizione di una strategia condivisa di sviluppo locale basata sulla gestione integrata e la valorizzazione delle risorse territoriali esistenti a partire dall’acqua e dalle problematiche connesse, al termine dell’assemblea effettuata al Museo regionale della Bonifica a Ca’ Vendramin di Po, è stato sottoscritto da circa 60 soggetti istituzionali, associativi, portatori d’interesse e semplici cittadini ed altri lo faranno nei prossimi giorni.

Tra questi gli assessori regionali Maurizio Conte e Marialuisa Coppola, il consigliere Graziano Azzalin, nonché i sindaci Siviero di Taglio di Po,Mauri di Ariano nel Polesine, Bellan di Porto Tolle, Giacon di Porto Viro, Vitale di Rosolina, Gasparini di Loreo, Domeneghetti come sindaco di Corbola e assessore Provincia di Rovigo ed Elena Segato assessore di Chioggia; inoltre hanno sottoscritto l’importante documento anche: Angelo Zanellato, presidente del Consvipo, Lauro Biolcati del Flai-Cgil, Silvio Barizzi, direttore della Coldiretti, Stefano Fracasso direttore del Gal Polesine Delta del Po, Marina Bertoncin dell’Università di Padova, Giuliano Zanellato presidente cooperativa pescatori Pila e per Federcoopesca, Gianni Camuffo presidente cooperativa pescatori di Rosolina e il commissario dell’Ente Parco regionale Veneto Delta del Po. Il Protocollo d’intesa eserciterà i propri effetti fino alla sottoscrizione del contratto di foce per un tempo stimabile da 18 a 24 mesi. corrispondenti alla fase di attivazione, attuazione e monitoraggio per la verifica dell’attuazione delle azioni del «Programma d’azione» e per le eventuali modifiche ed integrazioni che si renderanno necessarie.

I lavori sono iniziati con il saluto del presidente del Consorzio di Bonifica delta Delta Po, Adriano Tugnolo il quale, orgogliosamente ha ricordato che il progetto del Contratto di Foce è del direttore Consorzio, ingegnere Giancarlo Mantovani il quale, insieme all’architetto Laura Mosca, ha costituito la segreteria tecnica. «Finita la prima parte del lavoro, prevista dalla fase 1 – ha spiegato Mantovani – è arrivato il momento di fare il resoconto dell’attività svolta. Ora ci resta che passare alle fasi successive ed arrivare alla conclusione che il nostro territorio non sia più gestito dall’alto ma dal basso». L’architetto Mosca dopo essersi soffermata sui canali di finanziamento statali e regionali si ha evidenziato sia i punti di debolezza che di forza del territorio.

604173_598412313628443_732371016141511981_n

 

CHIEDIAMO COERENZA ALLA POLITICA

L’EXPO INSEGNA CHE IL TERRITORIO E LE SUE ACQUE SONO IL MOTORE DEL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO, DI CUI HA BISOGNO L’ITALIA”

“L’imminente Expo dovrà non solo essere vetrina di produzioni agroalimentari per gli auspicati 20 milioni di visitatori, ma soprattutto riuscirne a sensibilizzare le coscienze sulle ricadute in termini di gestione delle risorse naturali.”
Lo afferma Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, a corollario del convegno “Vs. Expo”, organizzato a Roma da “Ital-Icid”.
“La presenza dei Consorzi di bonifica alla kermesse universale – prosegue Gargano – sta in questo solco grazie al sistema irriguo esperto Irriframe, capace di garantire un risparmio idrico fino al 25% nel fabbisogno d’acqua. Alle Istituzioni, però, chiediamo che siano coerenti nel mettere, al centro della crescita e dello sviluppo del Paese, l’unico motore possibile: la valorizzazione del territorio e delle acque, che lo vivificano. La vicenda della frana, che mina un viadotto dell’autostrada Palermo-Catania, dimostra altresì la superficialità, con cui si sono finora affrontati questi temi.”

Tag: |

APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DEL SECONDO STRALCIO DELL’OASI DI NOALE

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha approvato il progetto definitivo del secondo stralcio dell’oasi di Noale, più conosciuta come ‘ex cave Cavasin’. Con la conferma del finanziamento di 2 milioni 272 mila euro da parte della Regione Veneto sarà ora possibile completare l’intervento che rappresenta per Noale un fiore all’occhiello, sia in termini idraulici che naturalistici. L’oasi è infatti un sito di interesse comunitario che, grazie alla qualificata opera del comitato Wwf a cui è affidata la gestione, richiama l’interesse di appassionati e scolaresche per la presenza di specie rare di fauna e flora. Ora il progetto verrà spedito alla commissione regionale di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) per il competente parere di compatibilità ambientale e contestuale approvazione, cui seguirà la progettazione esecutiva e l’appalto dei lavori. (altro…)

APERTO IL FORUM SUL MUSON VECCHIO

Aperto il forum sul Muson: associazioni e comitati di due province insieme per sottoscrivere il contratto di fiume che consentirà al canale che attraversa Mirano di essere tutelato, valorizzato e soprattutto meglio conosciuto dai cittadini. In arrivo appuntamenti, feste e serate culturali per riscoprire l’antica via d’acqua.
Cai di Mirano, Punto d’incontro, Valore Ambiente, associazione Echidna, laboratorio teatro BelVedere, Nordic walking Mirano, associazione “Paesaggi di risorgiva” del Camposampierese e Terraviva di Salzano, hanno dato vita al forum, che ora punta a promuovere il contratto di fiume per il Muson, un patto tra istituzioni, associazioni e comunità locali per la salvaguardia del fiume dal punto di vista idraulico, naturalistico, paesaggistico, storico e culturale. Per raggiungere questo scopo il forum ha già attivato rapporti interlocutori con il consorzio di bonifica Acque Risorgive, che lo gestisce. Ma il contratto di fiume non è l’unico obiettivo del forum: già definito un calendario di appuntamenti per tutto l’arco del 2015. Il mese prossimo sarà il Cai a promuovere un’escursione, poi a giugno partirà il centro estivo Barizza. Ma sono previsti anche incontri con le scuole, proiezioni, serate a teatro e feste popolari.

Nuova Venezia