BOLLETTINO! LA DISPONIBILITA’ DI RISORSA NEL MESE DI DICEMBRE
Dicembre avaro di piogge e più caldo rispetto alla media del periodo. Poche nevi in montagna, rallenta la ricarica delle falde. Online il Bollettino sulla disponibilità di risorsa relativo al mese di dicembre 2023.
REPORT: L’ANNO IDROLOGICO 2022-2023
L’anno idrologico conclusosi ad ottobre è figlio della grave siccità patita nel 2021-2022 ed è stato caratterizzato, in particolare, dalle alte temperature medie registrate in tutto il territorio regionale. Emblematico, in questo senso, è l’importante aumento in inverno delle temperature minime (+ 1,8°) e massime (+1,1°C) rispetto alla media storica con ampie ripercussioni sull’anticipato scioglimento della riserva nivale. La piovosità invece, pur leggermente sotto la media storica, ha garantito una gestione irrigua senza criticità nel corso della stagione estiva.
BOLLETTINO! NOVEMBRE PIOVOSO MA NON TROPPO. LE TEMPERATURE ALTE OSTACOLANO LA FORMAZIONE DEI DEPOSITI NIVALI
Il mese di NOVEMBRE ha fatto registrare su tutta la regione Veneto temperature altalenanti, con situazioni anomale rispetto alla media storica.
In questo senso è sempre più importante contemplare il ruolo della componente evapotraspirativa ai fini della valutazione sulla disponibilità di risorsa idrica. L’indice SPEI infatti segnala la presenza di diffusi fenomeni siccitosi. (altro…)
CAMBIAMENTI CLIMATICI: PROTOCOLLO D’INTESA TRA CONSORZI DI BONIFICA DEL VENETO E FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI AGRONOMI E FORESTALI
San Donà di Piave, 6 dicembre 2023 – “Non basta efficientare l’irrigazione se il terreno perde la sua naturale fertilità e non è sufficiente attuare pratiche agronomiche sostenibili se nelle campagne non arriva la risorsa.” Francesco Cazzaro, presidente ANBI Veneto riassume così il senso del protocollo d’intesa tra ANBI Veneto – Associazione Regionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue e FODAF Veneto (Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali) siglato questa mattina a San Donà di Piave presso la sede del Consorzio di bonifica Veneto Orientale.
S’inaugura così un percorso comune di azioni di formazione e informazione rivolte a cittadini, istituzioni e mondo dell’agricoltura avente come oggetto pratiche agronomiche sostenibili e l’importanza di un’attenta gestione della risorsa irrigua. Un protocollo d’intesa che mette al centro le buone pratiche fondamentali in chiave di adattamento al cambiamento climatico, in un contesto generale dove il rischio desertificazione è ormai conclamato in sempre più aree della nostra regione.
ADDIO GIULIA, STOP VIOLENZA DI GENERE
WORLD SOIL DAY 2023, ACCORDO QUADRO TRA CONSORZI DI BONIFICA E ORDINE DEGLI AGRONOMI DEL VENETO
Un protocollo d’intesa che mette al centro le buone pratiche in ambito irriguo e agronomico. ANBI Veneto e Agronomi del Veneto insieme in un percorso comune di azioni di formazione e informazione rivolte a cittadini, istituzioni e mondo dell’agricoltura.
IL PROGETTO SCUOLA SCALDA I MOTORI CON LA FORMAZIONE AI DOCENTI
BOLLETTINO! DISPONIBILITA’ DI RISORSA IDRICA IN VENETO – OTTOBRE 2023
Nel mese di OTTOBRE le precipitazioni medie si sono attestate complessivamente piuttosto al di sopra della media storica del periodo, facendo registrare un apporto medio di 176 mm, ovvero il +64% rispetto alla media di 107 mm. (fonte Arpav). Dopo molti mesi di crisi idrica, sono stati registrati primi segnali di ricarica delle falde.