Ambiente

I COLORI DELLA BONIFICA

Pronta a partire la summer school universitaria dal titolo “Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”
Dieci giorni di studio e confronto per valorizzare il patrimonio architettonico dei Consorzi di bonifica del Veneto

Una summer school di dieci giorni, dal 2 al 12 settembre, per valorizzare il paesaggio della bonifica, attraverso l’impiego di tecnologie cromatiche, luminose, comunicative, dando risalto all’architettura degli impianti idrovori veneti ed al paesaggio che li circonda.
Questo l’obiettivo della summerschool “Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”: un concorso di idee, valevole come un esame universitario, per stimolare nuove proposte in materia di architetture d’acqua, nato dalla collaborazione tra Unione Veneta Bonifiche e Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica, in collaborazione con l’Università IUAV.
I posti disponibili sono 50, di cui 45 destinati agli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2013/14 ai corsi di laurea magistrale in architettura delle Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Udine, 5 riservati a architetti neolaureati under 30.
Il programma del concorso si articola in lezioni ex-cathedra, suddivise in tre moduli tematici, un seminario e un workshop applicativo su casi studio concordati con Unione Veneta Bonifiche, distribuiti nel territorio veneto.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfondimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al progetto dell’architettura d’acqua.
I corsi saranno tenuti da un parterre estremamente qualificato di ingegneri, professori, architetti e tecnici specializzati sui temi della bonifica, tra i volti più rinomati e conosciuti in Italia.

 

Per saperne di più:

http://www.iuav.it/Didattica1/workshop-e/2014/MediaEnvir/index.htm

Studenti della Boston University in visita alle opere idrauliche del Consorzio di bonifica Adige Euganeo

Un gruppo di studenti della Boston University accompagnato da due docenti e due giornalisti dell’organo di stampa del Campus “Boston University Today” hanno visitato l’importante idrovora consorziale di Ca’ Bianca ed altre opere idrauliche del Bacino Zennare ed Orientale in Comune di Chioggia.
Il gruppo, accompagnato da funzionari tecnici del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo ha manifestato forte interesse per la complessità e l’importanza della gestione del sistema idraulico di questo territorio, caratterizzato da forte soggiacenza al livello del mare.
Si è analizzato il fenomeno della subsidenza, illustrato anche attraverso apposita documentazione scientifica fornita ai partecipanti.
Stante il successo dell’iniziativa, il medesimo gruppo universitario ha richiesto e concordato con il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo un’ulteriore visita di studio presso l’area di fitodepurazione di Ca’di Mezzo per il primo di luglio.
L’iniziativa si aggiunge alle precedenti intraprese da importanti istituzioni accademiche statunitensi ed internazionali, come la Duke University e la Venice International University per citare solo le recentissime. Vi è soddisfazione nel constatare l’apprezzamento manifestato per aspetti di eccellenza nella gestione di problematiche idraulico territoriali che spesso, localmente non sono conosciute così a fondo.

Notti in riva al Canalbianco per scrutare le stelle

L’Associazione astrofili «Giovanni Silva» di Legnago ha avviato l’iter per realizzare a Torretta, nei prossimi 2 anni, il primo osservatorio astronomico pubblico del Basso Veronese. Il centro astronomico si articolerà su 2 piani: oltre ad un telescopio e ad una sala controllo per le rilevazioni anche un’aula per la proiezione di filmati divulgativi, con una ventina di posti a sedere. Prima che il cantiere possa iniziare serviranno il benestare del Demanio e del Consorzio di Bonifica veronese. L’area più idonea è stata individuata all’estremo lembo meridionale del territorio comunale. Il piccolo centro per le osservazioni sorgerà a sud del Canalbianco, all’inizio del Bosco del Tartaro, a fianco dei resti dell’antica torretta veneziana che ha dato il nome alla frazione. Per gli astrofili cittadini l’apertura di una sede consentirebbe di creare un punto di riferimento fisso per gli appassionati di stelle, pianeti e nebulose di tutta la Bassa.

Foto all’oasi, premiati studenti di Fossò

Gli scatti fotografici realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo Galileo Galilei di Fossò nello scorso aprile presso l’oasi naturalistica del WWF di Cà di Mezzo a Codevigo, ha portato loro un riconoscimento con un premio in denaro di 300 euro. Gli alunni hanno partecipato al concorso fotografico «Come immaginare un futuro di bellezza: il valore del paesaggio», indetto da Legambiente, Circoli di Este e Piove di Sacco, dal Consorzio di bonifica Adige Euganeo e dal Centro di educazione Ambientale della Saccisica «Paola Borella». Grande la soddisfazione per gli studenti, ma anche per i docenti dell’Istituto Comprensivo per la lusinghiera motivazione del premio data dalla Commissione di Valutazione: «Guidati dai propri docenti, preparati da un tecnico fotografico, accompagnati da una guida naturalistica, sostenuti dalla collaborazione delle famiglie, gli alunni delle tre classi della scuola hanno imparato a cogliere elementi del paesaggio e particolari delle sue bellezze. Hanno realizzato suggestivi scatti fotografici, per affidare i messaggi visivi da loro colti, a mongolfiere lanciate nel cielo con la speranza di suscitare nei ritrovatori il desiderio di ricomporre il gioco»

Il meeting sul contratto di foce tra acqua e pesca in valle e in mare

“Acqua e pesca nelle aree interne, vallive, lagunari e marino – costiere”. E’ questo il titolo dell’incontro che si svolgerà domani, dalle 16.30, al Consorzio di bonifica Delta del Po, a Taglio di Po, nell’ambito delle attività di ascolto del territorio. Con questi tavoli tematici – questo è il secondo in programma – si intende avviare il processo partecipato dalla comunità locale che nel Delta del Po governa, usa e “v i ve ” le acque dei fiumi, della rete idrografica minore, delle valli, delle lagune, del mare. Il tutto è finalizzato alla sottoscrizione del contratto di foce Delta del Po che rappresenta una declinazione del modello tradizionale dei contratti di fiume. Per info: Laura Mosca all’e-mail: contrattodi[email protected]

oppure attraverso la segreteria del

Consorzio di Bonifica Delta del Po

(0426/349711).

E’ inoltre possibile interagire

attraverso il sito del Consorzio di bonifica Delta del Po http://www.bonificadeltadelpo.it , o la pagina facebook

Contratto di Foce e l’indirizzo Twitter @Contrattodifoce

PROSEGUONO I LAVORI VERSO IL CONTRATTO DI FIUME PER IL MARZENEGO

INCONTRO PLENARIO DELL’ASSEMBLEA DI BACINO

IL GIORNO 9 LUGLIO 2014, DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00, PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO DI MESTRE IN VIA PALAZZO, 1, A MESTRE (VE), proseguiranno i lavori verso il Contratto di Fiume per il Marzenego con un incontro plenario dell’Assemblea di Bacino, organo aperto alla partecipazione di chiunque interessato alle acque e alle terre del fiume Marzenego. In occasione dell’incontro, oltre a venir presentati gli esiti dell’indagine conoscitiva e della ricerca sociale condotti nelle ultime settimane dalla Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume, si lavorerà per condividere una immagine guida (vision) per il futuro del Marzenego e definire gli obiettivi specifici del Contratto di Fiume che successivamente verranno sviluppati attraverso tavoli di lavoro dedicati per giungere a proposte concrete di azione.

ADESIONI E CONTRIBUTI PER IL CONTRATTO DI FIUME

Il percorso verso il Contratto di Fiume per il Marzenego è aperto a tutti i soggetti interessati, in qualità di singoli cittadini o di organizzazioni pubbliche e/o private, al fiume Marzenego e alla gestione del territorio a questo connesso. Nella home page del sito web dedicato (www.cdfmarzenego.it) si trova una apposita icona che rimanda alla scheda di adesione alle finalità e ai lavori del processo partecipato, che Vi invitiamo a compilare per manifestare il Vs interesse all’iniziativa in corso. Nella stessa pagina web è presente anche un questionario rivolto a tutti i cittadini interessati a contribuire attivamente al Contratto di Fiume, finalizzato a raccogliere, in via preliminare, le percezioni, le conoscenze, le indicazioni e le aspettative sul fiume Marzenego.

La Segreteria Tecnica
del Contratto di Fiume Marzenego

c/o Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Web: www.cdfmarzenego.it
E-mail: [email protected]
Tel: 041-5459111
Fax: 041-5459262

GUARDANDO ALL’EUROPA

La sinergia con i G.A.L. (Gruppi d’Azione Locale) “Antico Dogado” e “Delta Po” ha portato il Consorzio di bonifica Delta del Po (con sede a Taglio di Po, RO) ad ottenere il finanziamento di ben 5 progetti per quasi un milione di euro: interessano le idrovore “Busiola”, “Sadocca”, “Rosolina” e lo storico immobile di Ca’ Vendramin dove, in particolare, è prevista la messa in sicurezza della ciminiera e la realizzazione di un museo olografico. Il Consorzio è inoltre impegnato nell’iter procedurale per far riconoscere all’area del Delta Po, lo status europeo di “Area Interna”.

ROBEGANO, PROIEZIONE DEL FILM 3D SULL’OASI LYCAENA

Venerdì 30 maggio, alle ore 20.30, presso il cinema teatro, serata per illustrare le numerose attività svolte sull’area naturalistica
Un gioiello ambientale a due passi da casa. E’ l’oasi Lycaena, sorta sulle cave di Salzano, modello studiato anche per l’efficacia come sistema di fitodepurazione adottato dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive per disinquinare le acque che finiscono in laguna. Le numerose attività svolte nell’oasi saranno illustrate, venerdì 30 maggio, al cinema teatro di Robegano (ore 20.30), su iniziativa del Consorzio nell’ambito del contratto di fiume per il Marzenego.

Dopo gli interventi dell’associazione TerraViva Miranese, del Centro internazionale Civiltà dell’acqua e dell’istituto Levi Ponti di Mirano, sarà proiettato il film 3D “Dall’oasi Lycaena al progetto Bellamar (Cuba): Adotta una sorgente”, storia dell’interscambio internazionale Italia-Cuba tra l’Istituto Levi Ponti e l’Istituto Ernest Telman di Matanzas.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]
Telefono 041 5459111 – Telefax 041 5459262

IL CONSORZIO PREMIA I PARTECIPANTI AL CONCORSO ‘AMA IL TUO FIUME’

La festa si è svolta nell’oasi Lycaena di Salzano. Gli studenti erano accompagnati da insegnanti e genitori

L’oasi Lycaena di Salzano ha accolto centinaia di alunni in occasione della cerimonia di premiazione del concorso “Ama il tuo fiume’ promosso dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Il momento di festa è stato aperto dai saluti del sindaco Alessandro Quaresimin, del presidente del Consorzio, Ernestino Prevedello  e del direttore del Centro internazionale Civiltà dell’Acqua, Eriberto Eulisse, partner del progetto didattico.

I ragazzi, accompagnati da insegnanti e genitori e provenienti da 10 scuole dei comuni di Mirano, Noale, Salzano, Scorzè, Istrana, Mogliano Veneto e Vedelago, hanno potuto visitare il sito naturalistico accompagnati dagli esperti del Consorzio Acque Risorgive e dai volontari dell’associazione Terraviva.

“Attaverso l’attività didattica nelle scuole – ha spiegato il presidente Prevedello – puntiamo a far comprendere ai ragazzi che il territorio con i suoi fiumi sono bene da difendere e che la loro salvaguardia deve vederci tutti protagonisti”.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ enrscott@alice.it

Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174  VENEZIA – COD. FISC. 94072730271

Web: www.acquerisorgive.itE-Mail: [email protected]

Telefono 041 5459111 Telefax 041 5459262