Irrigazione

CONTRATTO DI FOCE: RAGGIUNTA L’INTESA

Il Protocollo d’intesa per l’attivazione e l’attuazione del “Contratto di Foce Delta del Po” finalizzato alla definizione di una strategia condivisa di sviluppo locale basata sulla gestione integrata e la valorizzazione delle risorse territoriali esistenti a partire dall’acqua e dalle problematiche connesse, al termine dell’assemblea effettuata al Museo regionale della Bonifica a Ca’ Vendramin di Po, è stato sottoscritto da circa 60 soggetti istituzionali, associativi, portatori d’interesse e semplici cittadini ed altri lo faranno nei prossimi giorni.

Tra questi gli assessori regionali Maurizio Conte e Marialuisa Coppola, il consigliere Graziano Azzalin, nonché i sindaci Siviero di Taglio di Po,Mauri di Ariano nel Polesine, Bellan di Porto Tolle, Giacon di Porto Viro, Vitale di Rosolina, Gasparini di Loreo, Domeneghetti come sindaco di Corbola e assessore Provincia di Rovigo ed Elena Segato assessore di Chioggia; inoltre hanno sottoscritto l’importante documento anche: Angelo Zanellato, presidente del Consvipo, Lauro Biolcati del Flai-Cgil, Silvio Barizzi, direttore della Coldiretti, Stefano Fracasso direttore del Gal Polesine Delta del Po, Marina Bertoncin dell’Università di Padova, Giuliano Zanellato presidente cooperativa pescatori Pila e per Federcoopesca, Gianni Camuffo presidente cooperativa pescatori di Rosolina e il commissario dell’Ente Parco regionale Veneto Delta del Po. Il Protocollo d’intesa eserciterà i propri effetti fino alla sottoscrizione del contratto di foce per un tempo stimabile da 18 a 24 mesi. corrispondenti alla fase di attivazione, attuazione e monitoraggio per la verifica dell’attuazione delle azioni del «Programma d’azione» e per le eventuali modifiche ed integrazioni che si renderanno necessarie.

I lavori sono iniziati con il saluto del presidente del Consorzio di Bonifica delta Delta Po, Adriano Tugnolo il quale, orgogliosamente ha ricordato che il progetto del Contratto di Foce è del direttore Consorzio, ingegnere Giancarlo Mantovani il quale, insieme all’architetto Laura Mosca, ha costituito la segreteria tecnica. «Finita la prima parte del lavoro, prevista dalla fase 1 – ha spiegato Mantovani – è arrivato il momento di fare il resoconto dell’attività svolta. Ora ci resta che passare alle fasi successive ed arrivare alla conclusione che il nostro territorio non sia più gestito dall’alto ma dal basso». L’architetto Mosca dopo essersi soffermata sui canali di finanziamento statali e regionali si ha evidenziato sia i punti di debolezza che di forza del territorio.

604173_598412313628443_732371016141511981_n

 

Il Contratto di foce si riunisce per firmare l’intesa dal Po al Brenta

L’Assemblea di foce del Po è stata convocata per mercoledì 15, alle 14.30 al museo della Bonifica a Ca’ Vendramin. «L’incontro – spiegano i componenti la segreteria tecnica del Contratto di foce, Giancarlo Mantovani e Laura Mosca – è destinato a tutte le istituzioni, gli enti, le associazioni e i soggetti pubblici e privati portatori d’interesse in tema di risorse idriche presenti nei territori compresi fra i tratti terminali dei fiumi Brenta, Adige, Po di Levante, Po e il mare Adriatico. Tale evento consentirà ai partecipanti di condividere una serie di tappe fondamentali del programma di lavoro comune». (altro…)

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO È UN IMPEGNO DI TUTTI

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO È UN IMPEGNO DI TUTTI

Consorzi di bonifica, Regione Veneto, Comuni e cittadini: tutti assieme per la sicurezza idraulica del nostro territorio

UNIONE VENETA BONIFICHE è stata tra gli organizzatori, partner della Regione Veneto, de “La SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO 2015” che si è svolta dal 23 al 29 marzo. A differenza dell’anno scorso gli eventi sono stati itineranti per sottolineare al meglio le peculiarità del nostro territorio. (altro…)

Tag: , |

CONVEGNO 25/3 – LA SICUREZZA DEL TERRITORIO E’ UN IMPEGNO DI TUTTI

In occasione della Settimana dell’Ambiente Veneto 2015, di cui UVB è partner attivo, mercoledì 25, presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD), si terrà un convegno dal titolo LA SICUREZZA DEL TERRITORIO E’ UN IMPEGNO DI TUTTI.

Il programma della giornata:

programma

 

La gestione idraulica del territorio ha bisogno di un grande sforzo di programmazione e di progettualità unita ad una visione pluriennale delle risorse finanziarie. Dopo decenni di scarsa attenzione nella gestione del territorio, per non dire abuso, di forte consumo del suolo agricolo e di una diffusa urbanizzazione che ne ha compromesso quasi irreversibilmente la sicurezza idraulica, i grandi piani delle opere sono importantissimi ma forse non sufficienti. Serve una visione strategica dove l’impegno di tutti diventa indispensabile.
I Consorzi di bonifica, grandi conoscitori del territorio, punto di riferimento per i Comuni e i consorziati giocheranno un grande ruolo: Assieme ai Comuni per la realizzazione dei Piani delle Acque, per una pianificazione degli interventi nelle aree comunali e private e con i cittadini per una piena consapevolezza che la gestione del territorio passa anche dalla responsabilità di ognuno di noi, attraverso i Contratti di Fiume quale strumento indispensabile di coinvolgimento della comunità.

 

Tag: |

529^ FIERA DI LONIGO – oggi ultimo giorno

Nell’ambito della 529 Fiera di Lonigo inaugurata ieri il Consorzio APV, partner insostituibile dell’agricoltura, ha allestito uno stand per dare evidenza all’attività del Consorzio Alta Pianura Veneta, dove insieme alle cartografie vecchie e nuove dei territori di competenza del Consorzio e ai dati salienti dell’attività di gestione è esposto un modellino in scala del ciclo dell’acqua a scopo didattico. Per i visitatori è pertanto possibile toccare con mano come si compie appunto il ciclo dell’acqua e come viene usata l’acqua nel suo percorso fino al mare compresa l’infiltrazione nella falda. Il modello infatti simula le precipitazioni atmosferiche, dalle quali originano i corsi d’acqua lungo i quali ci sono i prelievi per i vari utilizzi funzionali alle attività dell’uomo (prelievi a scopo idropotabile, centrali elettriche, prese d’acqua per l’irrigazione, i mulini ecc..) nonché le idrovore per l’allontanamento delle acque dai territori soggetti altrimenti ad allagamento.

Oggi sarà possibile, fino alle 18.00, visitare lo stand del Consorzio!

Tag: , |

SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO 2015

UNIONE VENETA BONIFICHE è tra gli organizzatori, partner della Regione Veneto de “La SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO” si svolgerà dal 23 al 29 marzo. A differenza dell’anno scorso gli eventi non si concentreranno in un’unica sede ma saranno diffusi per sottolineare al meglio le peculiarità del nostro territorio.

Il leitmotif di quest’anno sarà “IL SUOLO” in onore dell’ ANNO INTERNAZIONALE DEI SUOLI proclamato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. I terreni sani sono il fondamento del cibo, del carburante, delle fibre vegetali e anche della medicina, ha dichiarato la FAO e sono essenziali anche per i nostri ecosistemi, giocando un ruolo chiave nel ciclo del carbonio, del processo di immagazzinamento e filtraggio dell’acqua, e migliorando la capacità di ripresa da alluvioni e periodi di siccità e ciò nonostante ancora non stiamo ponendo la giusta attenzione a questo importante “silenzioso alleato”. Il tema del SUOLO è anche strettamente connesso alle tematiche di EXPO 2015.

I Consorzi di bonifica saranno protagonisti con un evento che si terrà mercoledì 25 marzo, ore 10.00/13.00 presso Villa Contarini.

 

Il programma aggiornato al 18 marzo

brochure uvb r

EVENTO 25/3 “LA SICUREZZA DEL TERRITORIO è UN IMPEGNO DI TUTTI”

UVB R

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 21-22 MARZO 2015

Due giorni di eventi per adulti e bambini per scoprire una delle più antiche idrovore del nostro territorio!

Visite guidate

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “E. De Nicola” di Piove di Sacco (PD)

Eventi collegati
Alla scoperta delle bonifiche e dell’irrigazione. Visita guidata con laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni a cura di Scopri La Terra – fattoria didattica sabato 21 marzo ore 16.30 – domenica 22 marzo ore 11.30 posti limitati – si consiglia la prenotazione all’indirizzo: [email protected].

I dialoghi de L’Osteria Volante “Alvise Cornaro e il dibattito sulle bonifiche nel Veneto del ‘500” con Remy Simonetti a cura de L’Osteria Volante sabato 21 marzo ore 18:00 padiglione eventi Idrovora.

RAW – The beat room. Aperitivo con dj set di musica elettronica a cura di Officina della Barbabietola. Djs: Moro Morra e Status Und Sabato 21 marzo ore 19.30 / 22.00 – Padiglione eventi Idrovora.

Accensione motori diesel – Franco Tosi dei primi del ‘900 a cura Consorzio di Bonifica Bacchiglione domenica 22 marzo ore 16.00.

Aspettando le “Giornate FAI” Lectio Magistralis di Claudio Grandis sulla storia delle Bonifiche. Interverranno inoltre: Paola Ranzato – Assessore alla Cultura del Comune di Piove di Sacco; Nicolas Frison – Vice Sindaco del Comune di Codevigo; Paolo Ferraresso -Presidente Consorzio di Bonifica Bacchiglione; Marco Boscolo Meo – Responsabile FAI Giovani Padova a cura di Comune di Piove di Sacco; FAI Giovani Padova; Consorzio di Bonifica Bacchiglione. in collaborazione con CTG Saccisica, Confesercenti Piove di Sacco, Pro Loco Piove di Sacco giovedì 19 marzo ore 21.00 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II Piove di Sacco – via Ortazzi

Note
Sito pet friendly – durante le aperture sarà a disposizione un punto ristoro per i visitatori a quattro zampe

Come raggiungere l’impianto Idrovoro:
Provenendo dalla SS 309 Romea, percorrere la SR 105 in direzione Monselice Cavarzere, per 2,5 Km, girare a destra in Via Argine Sinistro (dopo la località Santa Margherita) e, dopo 400 metri, girare nuovamente a destra in Via Idrovora; percorsi 900 metri arriverete all’Impianto Idrovoro di Santa Margherita di Codevigo.

CONVEGNO – ACQUA E TERRITORIO, BENI DA SALVAGUARDARE

Giovedì 19 marzo presso la Sala Convegni di Piazza Garibaldi a Lonigo, ore 20.30, si terrà il convegno dal titolo “Acqua e territorio – beni da salvaguardare”.
Il convegno è organizzato da Coldiretti Vicenza e dal Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, con il patrocinio del Comune di Lonigo. Si parlerà di acqua per il territorio e per l’agricoltura

Programma
Ore 20.30 – Saluti

Martino Cerantola Presidente Coldiretti Vicenza
Giuseppe Boschetto Sindaco di Lonigo
Moderatore Giovanni Pasquali direttore Coldiretti Vicenza

Ore 21.00 – L’acqua, un bene per il territorio e per l’agricoltura
Silvio Parise presidente Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta

Ore 21.20 – Le attività nel territorio del Consorzio Alta Pianura Veneta
Gianfranco Battistello direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta

Ore 21.40 – Il ruolo dei Consorzi di bonifica
Francesco Vincenzi presidente Associazione nazionale delle bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari

Ore 22.00 – Conclusioni
Martino Cerantola presidente Coldiretti Vicenza

Tag: |

UNITI A FERMARE LE ESTRAZIONI

«Non c’è più tempo da perdere: bisogna scendere in piazza non solo per protestare, ma per ribellarsi alla decisione presa dal Tar del Veneto che ha accolto il ricorso proposto dalla Northsun Italia contro il diniego della Regione sull’effettuare ricerche di idrocarburi in terraferma».
È sbigottito Giancarlo Mantovani, direttore del Consorzio di bonifica Delta del Po. «Si dice che la Northsun sta “solo” facendo ricerca della presenza di metano nel sottosuolo con masse vibranti e non con trivellazioni. Il Tar avrebbe dovuto leggere con maggiore attenzione i progetti proposti e avrebbe capito che la ricerca di idrocarburi prevede oltre che indagini geognostiche (anche se tutto il mondo sa che in Polesine e nel Delta in particolare il metano c’è da sempre, ndr.), anche un pozzo esplorativo».
Il direttore aggiunge che «l’articolo 30 della legge del Parco recita che è vietata la realizzazione di pozzi e impianti per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi. Dovrebbe bastare questo per evidenziare l’impossibilità di autorizzare la ricerca e la coltivazione del metano».
«Il fatto che il Tar non abbia approfondito l’analisi del progetto e abbia di fatto autorizzato la ricerca di idrocarburi e la conseguente realizzazione di un pozzo esplorativo è gravissimo, significa superare il punto di non ritorno. Il progetto di ricerca presenta aspetti di superficialità, lacunosi e fuorvianti, e non tiene conto di tutta una serie di norme. Se qualcuno avesse provveduto ad analizzare con competenza il progetto, probabilmente avrebbe evitato di decidere senza sapere. Ho la sensazione che il nostro territorio sia diventato terra di conquista, dove è inutile perdere tempo a ragionare. È indispensabile e urgente fare quadrato attorno alla Regione sostenendone la posizione. Solo una forte sinergia tra politica, senza alcuna distinzione di colore e territorio possono evitare che la subsidenza si mangi soprattutto il Delta vanificando, tra l’altro, montagne di miliardi della Regione e dello Stato per la sicurezza idraulica. Il coinvolgimento dei politici polesani e veneti di ogni livello, dalla Comunità europea, alla Camera, al Senato, ai consigli Regionali, provinciali e comunali, è indispensabile per creare i presupposti necessari a impedire un disastro ambientale preannunciato e costituire una class action utile allo scopo».

LE OSSERVAZIONI
ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER PROCEDURA V.I.A. INTERREGIONALE PRESENTATA DA
North Sun Italia S.p.A.
relativo a
PERMESSO DI RICERCA IDROCARBURI IN TERRAFERMA “LA RISORTA”

RICERCA IDROCARBURI_CON IMMAGINI