Irrigazione

CDF MARZENEGO – TERZO TAVOLO DI LAVORO TEMATICO “RISCHIO IDRAULICO”

Come annunciato nell’Assemblea di Bacino del 9 luglio scorso a Mestre e dopo gli incontri di Maerne e Scorzé, proseguono i lavori verso il Contratto di fiume per il Marzenego con la seguente attività:

INCONTRO DEL TERZO TAVOLO DI LAVORO TEMATICO “RISCHIO IDRAULICO” organizzato per il giorno di martedì

23 SETTEMBRE 2014, DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00, PRESSO LA FILANDA ROMANIN JACUR IN COMUNE DI SALZANO, VIA ROMA 166.

In allegato trovate il programma dettagliato dell’incontro e le indicazioni stradali per raggiungere la sede dell’incontro.

tavolo_RISCHIO_IDRAULICO_vs3

Con l’occasione si comunica che verrà aggiornato nei prossimi giorni il dossier conoscitivo del Contratto di Fiume Marzenego, con ulteriori informazioni a supporto dei lavori del tavolo in oggetto. Si invitano, pertanto, tutti i soggetti interessati a prendere visione della relativa documentazione che verrà pubblicata online nella seguente pagina web: www.acquerisorgive.it/cdfmarzenego/documenti/documentistudi/.

Sulla stessa pagina web verranno, inoltre, pubblicati i report degli incontri del 27 agosto e del 10 settembre  scorsi relativi alla tematica “Ambiente & Natura” e “Fruizione”. Con riferimento a tali incontri si invitano gli eventuali soggetti, interessati a proseguire la discussione sulle tematiche emerse nei tavoli di lavoro, a comunicarlo a mezzo mail alla segreteria tecnica entro la data del 23 settembre prossimo.

Seguirà l’ultimo tavolo di lavoro tematico nel giorno:

mercoledì 8 ottobre –  ASSETTO DEL TERRITORIO.

La sede dell’incontro è attualmente in fase di definizione e verrà comunicata successivamente.

ADESIONI E CONTRIBUTI PER IL CONTRATTO DI FIUME (per chi non ha ancora espresso la sua adesione)

Si ricorda infine che il percorso verso il Contratto di Fiume per il Marzenego è aperto a tutti i soggetti interessati, in qualità di singoli cittadini o di organizzazioni pubbliche e/o private, al fiume Marzenego e alla gestione del territorio a questo connesso. Nella home page del sito web dedicato (www.cdfmarzenego.it) si trova una apposita icona che rimanda alla scheda di adesione alle finalità e ai lavori del processo partecipato, che Vi invitiamo a compilare per manifestare il Vs interesse all’iniziativa in corso. Nella stessa pagina web è presente anche un questionario rivolto a tutti i cittadini interessati a contribuire attivamente al Contratto di Fiume, finalizzato a raccogliere, in via preliminare, le percezioni, le conoscenze, le indicazioni e le aspettative sul fiume Marzenego.

 

La Segreteria Tecnica

del Contratto di Fiume Marzenego

c/o Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

Web:     www.cdfmarzenego.it

E-mail:  [email protected]

Tel:       041-5459111

Fax:      041-5459262

 

MASSIMO GARGANO, PRESIDENTE EUROPEO DEI CONSORZI DI BONIFICA

Massimo Gargano, 56 anni, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) è stato nominato al vertice della European Union of Water Management Association (E.U.W.M.A.), il cui annuale Meeting è in corso di svolgimento a Roma.
A E.U.W.M.A. aderiscono gli organismi nazionali, che si occupano di gestione idraulica ed irrigazione in 9 Paesi europei: Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Olanda, Ungheria, Gran Bretagna, Belgio e naturalmente Italia; complessivamente i Consorzi appartenenti alle 9 associazioni aderenti coprono una superficie di oltre 56 milioni di ettari.
“Il confronto in atto – dichiara Massimo Gargano – evidenzia come i problemi legati alla gestione idrica superficiale siano comuni a vasti territori del Vecchio Continente; fenomeni come siccità ed alluvioni, ma oggi anche le bombe d’acqua, sono drammi che ormai si registrano ovunque. Tale consapevolezza mi affida maggiori responsabilità, essendo l’esperienza dei Consorzi di bonifica italiani un modello di riferimento anche in sede comunitaria; ciò assume importanza soprattutto in concomitanza con il semestre di presidenza italiana all’Unione Europea ed in vista dell’Expo 2015, dove l’ottimizzazione d’uso dell’acqua sarà uno dei temi centrali.”

Tag: |

MICHELE DE LUCCHI CHIUDE LA SUMMERSCHOOL “ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGI DELLA BONIFICA”

Si chiude la prima Summer School dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica. L’iniziativa è stata promozionata da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA.

All’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, hanno aderito 30 studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università Iuav di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati. (altro…)

QUANTO VALE ECONOMICAMENTE IL PAESAGGIO PER GLI ITALIANI?

Gli italiani sarebbero disposti a pagare mensilmente 7,80 euro per salvaguardare il paesaggio italiano creato e mantenuto dall’irrigazione. Ne deriva una potenziale disponibilità annuale di investimento pari ad oltre due miliardi di euro da finalizzare alla tutela del territorio agricolo, traducibile in un’impennata occupazionale e nella valorizzazione del made in Italy agroalimentare veneto.

Questi alcuni dati che emergono dal convegno “Acqua & ambiente: l’irrigazione che genera il paesaggio”, in scena a PadovaFiere, in occasione della celebre fiera florovivaistica FLORMART.

Giuseppe Romano, Presidente Unione Veneta Bonifiche: “L’attività di bonifica riveste due funzioni che si integrano in un delicato equilibrio, da una parte la bonifica si pone a salvaguardia del territorio, dall’altra consente il razionale sviluppo dello stesso sia a fini strettamente agricoli sia a fini produttivi. Il paesaggio che oggi abbiamo di fronte è l’opera della bonifica, portata avanti nel tempo attraverso opere di difesa idraulica, irrigue e di tutela dell’ambiente. Provvedendo all’irrigazione tuteliamo l’ambiente.”

I Consorzi di bonifica del Veneto si estendono per 1,2 milioni di ettari che corrispondono al 65% della superficie regionale e di cui circa la metà, ovvero 600.000 ettari, corrispondono a terreni soggetti ad irrigazione.

400.000 ettari, pari al 66% del totale irriguo, sono serviti da irrigazione di soccorso mentre la superficie coperta da metodi strutturati è pari al 34% del totale, ovvero 200.000 ettari.

 

“Migliorare l’irrigazione, significa anche provvedere alla formazione di buona parte del prodotto agroalimentare veneto”, aggiunge Romano.

I consorzi di bonifica hanno quindi studiato un Piano per l’irrigazione in Veneto, che prevede l’ammodernamento e l’efficientamento della rete irrigua. Hanno perciò indicato, in 186 progetti per un valore totale di 1 miliardo e 300 milioni di euro, le necessità di interventi sul sistema irriguo, ma che non possono dipendere esclusivamente dalle risorse rese disponibili dal Piano Irriguo Nazionale, che prevede 300 milioni per tutta Italia, nei prossimi sette anni: “sono risorse insufficienti per ammodernare e ampliare la nostra rete irrigua”, ribadisce Romano.

 

Il “valore territorio” ora finalmente quantificato si aggiunge all’importanza che l’irrigazione riveste anche nell’economia veneta:  dalla disponibilità d’acqua dipende il 60% delle colture, nonché il 76% del valore del “made in Italy” agroalimentare.

“A fronte dei numeri forniti – chiosa Romano – non possiamo esimerci dal chiedere con determinazione maggiori risorse per il comparto irriguo. Tra le problematiche aperte c’è sicuramente l’esclusione dalla programmazione comunitaria regionale delle nostre proposte di ammodernamento ed ampliamento delle infrastrutture irrigue, finalizzate al risparmio e all’efficiente uso dell’acqua in agricoltura. Infine, il rinnovo delle derivazioni irrigue che non devono essere considerate una minaccia per la tutela della risorsa ma opere che hanno contribuito nel tempo a generare il paesaggio e l’ambiente veneto.”

“ACQUA & AMBIENTE: L’IRRIGAZIONE CHE GENERA IL PAESAGGIO”

QUANTO VALE ECONOMICAMENTE IL PAESAGGIO

PER GLI ITALIANI?

 A questa domanda risponde, per la prima volta, una

 RICERCA – CHOICE EXPERIMENT I.N.E.A.

(Istituto Nazionale Economia Agraria)

 commissionata dal Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali e che sarà presentata

 

GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE p.v. ALLE ORE 10.00

 in apertura della

TAVOLA ROTONDA

“ACQUA & AMBIENTE:

L’IRRIGAZIONE CHE GENERA IL PAESAGGIO”

 che si terrà, nell’ambito di “Flormart” nella

 SALA 8A PADIGLIONE 8 DI PADOVAFIERE

(via Tommaseo, 59 a Padova)

A presentarla

 STEFANIA LUZZI CONTI, Economista I.N.E.A.

MARIANNA FERRIGNO, Ricercatrice Ingegnere Ambientale I.N.E.A.

Interverranno:

ANNA MARIA MARTUCCELLI, Direttore A.N.B.I.

ULDERICO BERNARDI, Docente Università di Venezia e scrittore

GIANLUCA CARRARO, Presidente Federazione Dottori Agronomi e Forestali Veneto

ERICA BOSCHIERO, Cantautrice

GIUSEPPE ROMANO, Presidente Unione Veneta Bonifiche

ANDREA CRESTANI, Direttore Unione Veneta Bonifiche

 

CONTRATTO DI FIUME MARZENEGO: INCONTRO A SCORZE’

Mercoledì 10 settembre, presso la sala consiliare di piazza A. Moro, si riunirà il tavolo tematico per discutere della fruizione pubblica del corso d’acqua.

 

Il confronto pubblico sul contratto di fiume Marzenego si sposta a Scorzè. Mercoledì 10 settembre, infatti, presso la sala consiliare, in piazza Aldo Moro, si riunirà il tavolo di lavoro dedicato al tema della fruizione del corso d’acqua. Dalle 17 alle 20 cittadini e rappresentanti di organizzazioni e associazioni pubbliche o private del territorio potranno partecipare ai lavori, coordinati dalla segreteria tecnica, che hanno come obiettivo la valorizzazione sociale ed economica dei luoghi attraversati dal fiume Marzenego. L’interesse sarà concentrato in particolare sul tema delle infrastrutture (itinerari, aree attrezzate, accessi al fiume), sulle regole per la fruizione a terra e in acqua (focus su Osellino e oasi naturalistiche), sulla valorizzazione del patrimonio costituito da mulini, ville, forti, centri storici e sui servizi necessari per la fruizione (cartellonistica, segnaletica, guide, eventi…).

Informazioni utili sul tema trattato dal tavolo di lavoro saranno disponibili online nella pagine web www.acquerisorgive.it/cdfmarzenego/documenti/documentistudi/. Sulla stessa pagina web verrà, inoltre, pubblicato il report dell’incontro del 27 agosto scorso, svoltosi a Maerne, relativo alla tematica “Ambiente & Natura”.

 

L’obiettivo del Contratto di fiume è di giungere alla stesura di un programma di azioni concrete a tutela del Marzenego e del territorio circostante, che sia stato condiviso tra tutti gli attori territoriali interessati. Per questo sono programmati altri tavoli di lavoro, il 23 settembre, sul rischio idraulico, e l’8 ottobre sull’assetto del territorio.

 

Mestre, 8 settembre 2014

 

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ enrscott@alice.it

Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174  VENEZIA – COD. FISC. 94072730271

Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]

Premio città verde

Il parco di San Lazzaro di Bassano del Grappa ha vinto la menzione speciale della quindicesima edizione del premio “Città per il Verde” assegnato da “Il Verde Editoriale” di Milano alle amministrazioni pubbliche, che investono nella valorizzazione o in metodi di gestione innovativi del verde pubblico, in conformità ai dettami della Convenzione Europea del Paesaggio.

Soddisfatto il presidente del Consorzio, Danilo Cuman: “E’ un riconoscimento che ci fa molto piacere visto l’impegno che da ormai parecchi anni stiamo dedicando a valorizzare un sito che d’altronde è particolarmente meritevole, per la sua immediata vicinanza con il fiume Brenta, per la presenza di manufatti idraulici storici che siamo riusciti a restaurare e per le tre centrali idroelettriche che sono lì realizzate su salti d’acqua di canali consortili: una forma di produzione energetica rispettosa dell’ambiente, essendo ricavata da fonte pulita e rinnovabile”.

La premiazione ufficiale avverrà giovedì 11 settembre prossimo alle ore 9.15 presso il Salone del Verde Tecnologico all’interno del Padiglione 7 della Fiera di Padova.

 

 

Tag: |

CONTRATTO DI FIUME MARZENEGO – SECONDO TAVOLO DI LAVORO TEMATICO “FRUIZIONE”

INCONTRO DEL SECONDO TAVOLO DI LAVORO TEMATICO “FRUIZIONE” organizzato per il giorno di mercoledì 10 SETTEMBRE 2014, DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00, PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI SCORZE’ (VE) IN PIAZZA ALDO MORO 1.

Il tavolo di lavoro tematico è una tappa importante del processo partecipato che accompagna il percorso

verso la definizione del Contratto di Fiume Marzenego, in quanto riunisce i partecipanti all’Assemblea di

Bacino al fine di trattare collegialmente un insieme omogeneo di questioni territoriali correlate prevalentemente

ad uno degli obiettivi generali del Contratto di Fiume Marzenego. (altro…)

AL VIA LA SUMMERSCHOOL “ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO DELLA BONIFICA”

Un percorso nato per valorizzare il paesaggio della bonifica attraverso l’impiego di innovazioni tecnologiche

Parte domani mattina alle ore 9.30, presso l’aula 2.5 del Magazzino 6 della sede IUAV di Venezia (Dipartimento Progettazione e Pianificazione Ambienti Complessi)  la summerschool “Media Environment 2.0 – Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”: un concorso di idee, valevole come un esame universitario, per stimolare nuove proposte in materia di architetture d’acqua, nato dalla collaborazione tra Unione Veneta Bonifiche e Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica, in collaborazione con l’Università IUAV.

Si tratta di un percorso che va dal 2 al 12 settembre, nato con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio della bonifica, attraverso l’impiego di tecnologie cromatiche, luminose, comunicative, dando risalto all’architettura degli impianti idrovori veneti ed al paesaggio che li circonda. Una trentina gli studenti che vi prenderanno parte, regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale in architettura delle Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Udine, e architetti neolaureati under 30. Il programma del concorso si articola in lezioni ex-cathedra, suddivise in tre moduli tematici, un seminario e un workshop applicativo su casi studio concordati con Unione Veneta Bonifiche, distribuiti nel territorio veneto. L’iniziativa si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfondimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al progetto dell’architettura d’acqua. I corsi saranno tenuti da un parterre estremamente qualificato di ingegneri, professori, architetti e tecnici specializzati sui temi della bonifica, tra i volti più rinomati e conosciuti in Italia.

 

 

 

Qui il calendario didattico:

https://medienvironment.wordpress.com/calendario-didattico-provvisorio/

Il programma di domani 2 settembre:

ore 9.30/10.30 – Saluti e presentazione

prof. Pietro Zennaro, Responsabile Scientifico (Iuav)
prof. Medardo Chiapponi, Direttore Dippac-Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi, Iuav
Giuseppe Romano, Presidente Unione Veneta Bonifiche
ing. Roberto Bin, Direttore Generale Associazione Triveneta Dirigenti Bonifica

ore 10.30/11.30

Modulo 1: L’ARCHITETTURA DELLA BONIFICA, I MANUFATTI E IL RAPPORTO CON L’ACQUA
– Ing. Tosini, L’architettura della bonifica: genesi di un progetto a partire dall’evoluzione delle forme e delle tipologie di insediamenti in territori di bonifica e da esempi recenti di restauro di fabbricati idrovori

ore 11.30/13.00 – 
Presentazione programma, Illustrazione casi studio, Pianificazione giornate, Introduzione argomento
a cura di: K.Gasparini, G.Paulon, A.Premier

ore 14.00/18.00 – 
Distribuzione materiale, Illustrazione mappe, Formazione gruppi di lavoro e scelta progetto
Tutor: A. Martini, G. Paulon, C.Gregoris

 

SUMMERSCHOOL “ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO DELLA BONIFICA”

Summer school “MEDIA ENVIRONMENT 2.0 ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO DELLA BONIFICA”

Università Iuav di Venezia
Dipartimento Progettazione e Pianificazione Ambienti Complessi
Magazzino 6, aula 2.5

Dal 2 al 12 settembre si svolgerà la Summer school “MEDIA ENVIRONMENT 2.0 ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO DELLA BONIFICA”

IL CALENDARIO DELLA SUMMERSCHOOL 

TUTTE LE FOTO

Responsabile Scientifico:
prof. Pietro Zennaro
prof. Katia Gasparini

Coordinamento:
dott. Graziano Paulon
prof. Alessandro Premier

La Summer School è promossa dall’Unione Veneta Bonifiche e Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA.
All’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, hanno aderito studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università Iuav di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati.
La Summer school è stata patrocinata dalla Regione Veneto e dalla Società Italiana di Tecnologia. E’ articolata in lezioni ex-cathedra, suddivise in tre moduli tematici, un seminario e un workshop finale.
I casi studio proposti agli studenti sono proposti da Unione Veneta Bonifiche, distribuiti nel territorio triveneto.
La proposta didattica si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfondimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al progetto della ”architettura d’acqua”.

Durante la Summerschool saranno tenuti seminari e lecture da liberi professionisti e docenti di fama internazionale, in particolare:

Seminari:
– 5 settembre 2014, Ing. Maurizio Milan, Milan Ingegneria
– 6 settembre 2014, arch. Walter Nicolino, Carlo Ratti e Associati

Lecture:
– 12 settembre 2014, arh. Michele De Lucchi

La partecipazione ai 2 seminari e alla lecture è aperta al pubblico previa prenotazione:
[email protected] 

TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA , GLI EVENTI E I DOCENTI POTETE TROVARLE ALLA PAGINA: https://medienvironment.wordpress.com/

LE LOCANDINE DEGLI EVENTI

POSTER 3 RELATORI_01 280-14 de lucchi2_01 inizio summerschool_01