Irrigazione

Inaugurazione impianto pluvirriguo a Bassano

Il Consorzio di bonifica Brenta ha organizzato l’inaugurazione del nuovo impianto pluvirriguo  recentemente realizzato a servizio di un territorio di 250 ettari nei comuni di Bassano del Grappa, Romano d’Ezzelino e Pove del Grappa.

La manifestazione si terrà sabato 8 ottobre 2016 alle ore 11.00 presso la nuova Centrale di pompaggio in via San Bortolo a Bassano (vedasi cartina qui sotto).

Il nuovo impianto pluvirriguo è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole nell’ambito del Piano Irriguo Nazionale. L’opera offre un notevole risparmio idrico rispetto ai precedenti sistemi irrigui ed importanti potenzialità per lo sviluppo agricolo del territorio interessato.

 

mappa-brenta-pluvirriguo

Venerdì 30 il terzo tavolo del Contratto di Foce

L’attività della segreteria tecnica del Contratto di Foce Delta del Po continua a ritmo serrato. A distanza di quindici giorni dai primi due tavoli tematici con i temi “Acqua e pesca” e “Acqua e agricoltura”, venerdi 30 settembre si effettuerà il terzo con il tema “Acqua e territorio: ambiente, paesaggio, turismo e cultura”.
Appuntamento sempre nella sala consiglio del Consorzio di Bonifica Delta del Po, via Pordenone 6 a Taglio di Po, ore 16.00.

L’effettuazione di questi tavoli tematici è prevista nell’ambito del processo partecipativo già avviato con il Contratto di Foce che rappresenta la «progettualità guida» per la stretegia medesima, così come riconosciuto nella preliminare istruttoria ministeriale. «La fase di ascolto del territorio – affermano l’ingegnere Giancarlo Mantovani e l’architetto Laura Mosca, artefici del progetto e capisaldi della Segreteria tecnica del Contratto di Foce – sono rivolti a tutti i soggetti pubblici e privati che ritengono di avere un interesse in merito agli argomengti trattati che sono da intendersi come momenti di discussione delle problematiche e opportunità precedentemente riconosciute e soprattutto di condivisione delle possibili relative soluzioni e progettualità».
Tutto il materiale relativo al lavoro ai tavoli e sarà disponibile sul sito del Contratto di Foce Delta del Po www.contrattodifocedeltadelpo.com.

Gli interessati devonmo iscriversi a 0426.349711; fax 0426.346137; oppure [email protected] [email protected]

www.contrattodifoce.it

A SCUOLA DI TERRITORIO

É stato firmato ieri al FLORMART, storica fiera dedicata al florovivaismo in scena a PadovaFiere, un protocollo d’intesa tra ANBI Veneto e la rete delle scuole agrarie e forestali del Triveneto.

Gli obiettivi dono quelli di promuovere negli Istituti agrari l’educazione alla tutela del paesaggio, della biodiversità, dell’uso corretto del suolo e delle risorse irrigue. Si stimolerà la conoscenza del territorio del Veneto, le sue fragilità e il fondamentale ruolo rivestito dell’agricoltura. Si elaboreranno quindi per gli studenti metodologie di apprendimento attivo con utilizzo di attività laboratoriali, attività di alternanza scuola-lavoro e sperimentazione diretta di processi ecologici.

Queste attività porteranno a realizzare progetti sperimentali di ricerca-azione che potranno essere utilizzati come modello di educazione all’uso corretto del territorio da parte di altre strutture educative e formative regionali e nazionali.

Giuseppe Romano, Presidente Anbi Veneto: “In occasione dell’Expo, l’Associazione nazionale bonifiche ed irrigazioni (ANBI), ha presentato lo slogan “La terra nutre, l’uomo la divora” che in poche parole esprime la drammatica situazione del nostro territorio, sempre più cementificato, antropizzato e sottoposto anche alla notevole pressione del mutamento climatico e ai sempre più eccezionali eventi metereologici.” (altro…)

SI CHIUDE CON SUCCESSO WATEC ITALY 2016 – IL BILANCIO DI ANBI VENETO

Si è conclusa venerdì 23 settembre 2016 al Pala Expo di Marghera la prima tappa europea di “Watec Italy 2016”, la grande mostra convegno dedicata al trattamento e alla tutela dell’acqua.

Una piattaforma di business già sperimentata con successo in Israele, Perù e India – per un totale di 15 edizioni.

Prema Zilberman, organizzatrice dell’evento, ha affermato: “Avere scelto Venezia come luogo dove ospitare conferenze di altissimo livello sui temi dell’acqua, come spazio espositivo di tecnologie all’avanguardie e piattaforma di business dove fare rete e sviluppare progetti concreti si è rivelato vincente. Ed è da qui che partiamo per evolvere questa edizione canalizzando l’attenzione sul tema dell’industria e del trattamento dei reflui ad esso correlato.

“La rassegna è stata una grande opportunità di confronto internazionale sui temi dell’acqua”, commenta Giuseppe Romano, Presidente di ANBI Veneto, al termine della tre giorni di Watec Italy 2016.

“Un palcoscenico mondiale come questo – continua Romano – ha rappresentato la cornice perfetta per illustrare il quotidiano lavoro svolto dai Consorzi di bonifica, sia per l’irrigazione che per la difesa del suolo, in una regione ricca d’acqua come il Veneto.”

Durante gli incontri realizzati nel corso dell’evento i Consorzi hanno avuto modo di conoscere le best practices a livello internazionale in campo irriguo ed avvicinarsi alle maggiori realtà europee ed internazionali coinvolte che si occupano di irrigazione e del trattamento delle acque irrigue.

La rassegna è stata anche l’occasione per ricordare gli effetti positivi della pratica irrigua per i nostri territori: “L’irrigazione non è solo un importante fattore di produzione per le aziende agricole – conclude Romano – ma svolge in modo determinante un’azione ambientale essenziale per mantenere durante l’estate il nostro paesaggio agrario o rurale tipico della nostra regione.  Privare dell’irrigazione il nostro territorio significa non solo far morire un’agricoltura di qualità come quella veneta ma anche trasformare la nostra verde campagna in un territorio arido, secco, arso dal sole, con la conseguente risalita del cuneo salino lungo tutte le coste.”

 

LE FOTO DELLA RASSEGNA

 

tn_IMG_9046 tn_IMG_9061 tn_IMG_9047tn_IMG_9092 tn_IMG_9066 tn_IMG_9047 tn_IMG_9046 tn_IMG_9045

 

VIDEO

 

EDUCAZIONE AL TERRITORIO: Anbi Veneto e Rete delle scuole agrarie e forestali del Triveneto firmano un protocollo d’intesa

Il 22 settembre alle ore 13.15 presso l’area FLORMATCH del Padiglione 8 di PadovaFiere, in occasione di Flormart, celebre fiera dedicata al mondo del florovivaismo, si firmerà un protocollo d’intesa tra ANBI Veneto e la rete delle scuole agrarie e forestali del Triveneto.

Gli obiettivi dono quelli di promuovere negli Istituti agrari l’educazione alla tutela del paesaggio, della biodiversità, dell’uso corretto del suolo e delle risorse irrigue. Si stimolerà la conoscenza del territorio del Veneto, le sue fragilità e il fondamentale ruolo rivestito dell’agricoltura. Si elaboreranno quindi per gli studenti metodologie di apprendimento attivo con utilizzo di attività laboratoriali, attività di alternanza scuola-lavoro e sperimentazione diretta di processi ecologici.

Queste attività porteranno a realizzare progetti sperimentali di ricerca-azione che potranno essere utilizzati come modello di educazione all’uso corretto del territorio da parte di altre strutture educative e formative regionali e nazionali.

Romano, Presidente Anbi Veneto: “La firma di questo protocollo è oggi più che mai di particolare importanza. In Europa, in Italia, ma soprattutto in Veneto sono noti gli effetti di un eccessivo consumo del suolo e dei cambiamenti climatici. Oggi è necessario avviare una gestione della risorsa idrica che agisca in prevenzione e solo trasmettendo una maggior conoscenza del territorio si può realmente avviare un corretto processo educativo”.

ANBI VENETO A WATEC ITALY 2016

Dal 21 al 23 settembre 2016 si terrà, al PALA EXPO di Venezia, Watec Italy 2016, mostra convegno internazionale che ha l’obiettivo di riunire i protagonisti del settore acqua – decision maker, aziende e ricercatori – al fine di favorire dibattito e business sulle principali novità tecnologiche legate all’acqua.

Visto il successo delle precedenti 15 edizioni realizzate in Israele, Perù e India, si è deciso di organizzarla per la prima volta in Europa, a Venezia, coinvolgendo soggetti esperti nel management del territorio come ANBI Veneto.

“Saremo presenti con un’area espositiva da 30 metri quadri – commenta il Presidente di ANBI Veneto Giuseppe Romano –  nel quale far emergere con le immagini e il materiale a nostra disposizione la qualità del nostro lavoro ad un pubblico internazionale. Ci sarà inoltre la possibilità di ampliare il nostro network di conoscenze grazie al B2B con visitatori provenienti principalmente da Australia, Cina India, Singapore, Guinea e Usa.”

Andrea Crestani, Direttore di Anbi Veneto, interverrà giovedì 22 settembre, dalle 11.30, alla sessione convegnistica “Water & Agriculture Sustainability in cui verrà presentata la realtà dei Consorzi di bonifica.

PROGRAMMA

Tag: |

“GRANDE SODDISFAZIONE PER IL VIA LIBERA AD INVESTIMENTI PER 800 MILIONI PER L’AGRICOLTURA IRRIGUA”

Un grande lavoro di squadra, il cui regista è stato il Ministro Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, che ringraziamo vivamente. Al Gruppo di lavoro, che ha visto la partecipazione attiva di ANBI, e poi di Ministero dell’Ambiente, Regioni, CREA, ISTAT, Autorità di Bacino ed il fondamentale apporto delle Organizzazioni Professionali Agricoleha prodotto l’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni delle Linee guida per l’impiego delle risorse idriche ad uso agricolo.” È quanto dichiara Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela Territorio ed Acque Irrigue).

“Rispettati gli impegni con le UE – prosegue Vincenzi – e costituite le premesse per investire sull’ammodernamento delle reti di distribuzione irrigua, il risparmio idrico e l’avvio di ulteriori investimenti sui PSR regionali da parte dei Consorzi di bonifica italiani.

Consorzi di bonifica che si assumono ora la responsabilità di realizzare quanto hanno progettato, perché utile all’agricoltura italiana del “made in Italy”, al reddito delle imprese agricole, alla sicurezza dei territori, alla occupazione, al mantenimento della bellezza dei paesaggi italiani”.

Una bella pagina di Italia che con orgoglio affronta sfide di futuro scegliendo modelli di sviluppo sostenibili, puntando sulla trasparenza dei dati per superare antiche ed opache frammentazioni di competenze, che non hanno giovato al Paese, dando finalmente certezze alla programmazione di quegli investimenti infrastrutturali di cui vi è bisogno per crescere”. È quanto afferma, in conclusione, Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI.

Consorzio Brenta – Irrigazione al massimo

Prosegue ormai da tempo la fornitura d’acqua al mondo agricolo attraverso l’irrigazione, attraverso il capillare sistema di canali consortili. L’area interessata è compresa tra la fascia pedemontana e il Bacchiglione, tra Astico e Muson dei Sassi, per 54 Comuni nelle tre province di Padova, Vicenza e Treviso. L’irrigazione si svolge a beneficio di ben 30.000 ettari di campagne, a favore di oltre 20.000 aziende agricole.

Il caldo non ha mai offerto soste, salvo le piogge del 27 luglio, comunque di entità modesta. L’attività irrigua del nostro Consorzio quindi è stata ed è tuttora al 100%.

Per ora le portate fluenti nel fiume Brenta sono state sufficienti a garantire le derivazioni d’acqua nei canali consortili; quindi, non è stato ancora necessario intaccare la riserva idrica accumulata nei bacini ENEL del Corlo e del Senaiga, ubicati nel bellunese sul torrente Cismon, principale affluente del Brenta, e metà dei cui volumi è a disposizione del Consorzio. (altro…)

ANBI VENETO – APPROVATO IL BILANCIO 2015 – LE NUOVE SFIDE PER IL FUTURO

Lo scorso 26 luglio si è tenuta l’annuale Assemblea di Anbi Veneto che ha approvato il Bilancio Consuntivo del 2015, dove il Presidente ANBI Veneto Giuseppe Romano ha presentato la relazione sull’attività realizzata e sui programmi futuri.

“Negli ultimi mesi – commenta Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto – abbiamo svolto un grande lavoro sul fronte dei crediti che i Consorzi vantavano nei confronti della Regione del Veneto per opere idrauliche già realizzate.”

Ora lo scoglio dei crediti è superato e i Consorzi possono guardare al futuro. (altro…)

LE GRANDI OPERE IDRAULICHE DEL VENETO PROTAGONISTE DE “Bonifica sotto le stelle 2016”

I bacini di laminazione di Trissino e Caldogno sono stati lo scenario della quarta edizione de “Bonifica sotto le stelle 2016”, evento annuale organizzato da ANBI Veneto (Unione Regionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue).

L’evento ha coinvolto i 10+1 consorzi di bonifica del Veneto,  Regione del Veneto, istituzioni ed organizzazione regionali e locali.

“Si tratta di importanti lavori – commenta Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto – che Regione del Veneto e Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta stanno realizzando per la messa in sicurezza delle province di Vicenza e Padova, colpite duramente dall’alluvione di Ognissanti nel 2010.”

(altro…)