Irrigazione

ANBI VENETO PREMIA 200 STUDENTI PROVENIENTI DA TUTTO IL VENETO

SI CHIUDE A PADOVA IL PROGETTO SCUOLA DI ANBI VENETO

Al Liceo Artistico Modigliani di Padova si è tenuta stamane la giornata finale del Progetto Scuole “Acqua, Ambiente e Territorio – Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”,  realizzato da Anbi Veneto, l’Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue.

200 bambini provenienti da 9 Istituti scolastici del Veneto (Ponso, Porto Tolle, Adria, Cellore, Bussolengo, Cittadella, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Villa del Conte e Portogruaro) hanno presentato gli elaborati che hanno realizzato nel corso dei laboratori multimediali che hanno sostenuto i mesi scorsi.

Al termine di un percorso caratterizzato da una lezione frontale e 10 ore di laboratorio, i ragazzi hanno realizzato fotoromanzi, libri informativi, video e cartelloni pubblicitari per far comprendere in maniera creativa e divertente l’importanza che riveste per tutti noi l’attività di bonifica, irrigazione e salvaguardia del territorio. I lavori saranno poi utilizzati in ogni occasione utile per promuovere l’attività consortile.

“Ho sempre creduto nella necessità e nella opportunità di instaurare un rapporto virtuoso con il mondo della scuola, convinto come sono che investire su quelle risorse determinerà un elevamento della qualità sostanziale della vita avvenire” conclude Giuseppe Romano, Presidente Anbi Veneto.

I LAVORI REALIZZATI

Video, fotoromanzi, cartelloni pubblicitari e libretti fotografici dedicati all’attività dei consorzi che con il loro lavoro contribuiscono ogni giorno a preservarlo e a salvaguardarlo nel tempo.

I materiali prodotti dai ragazzi

 

LE FOTO DELL’EVENTO

Le classi si sono poi succedute una dopo l’altra sopra il palco per presentare il loro lavoro. Ecco qui un “racconto” fotografico della giornata:

IMG_4656

IMG_4681 IMG_4671 IMG_4673 IMG_4659 IMG_4668 IMG_4573 IMG_4586 IMG_4841 IMG_4844 IMG_4855 IMG_4812 IMG_4819 IMG_4838 IMG_4797 IMG_4805 IMG_4808 IMG_4754 IMG_4767 IMG_4775 IMG_4781 IMG_4712 IMG_4721 IMG_4748 IMG_4715 IMG_4735 IMG_4737 IMG_4686 IMG_4690 IMG_4701 IMG_4708 IMG_4682 IMG_4683 IMG_4684 IMG_4833 IMG_4679 IMG_4750 IMG_4864 IMG_4728 IMG_4757 IMG_4782 IMG_4830 IMG_4727

BILANCIO AMBIENTALE PER VALUTARE L’IRRIGAZIONE

 

Vivificazione dei fiumi, ricarica della falda, mantenimento della biodiversità solo alcuni degli aspetti non “quantificati” dal mercato

Secondo la Direttiva Comunitaria 2000/60, si respira una diffusa percezione “negativa” dell’impatto dell’agricoltura sulle tematiche ambientali. Spesso l’agricoltura è accusata di sprecare l’acqua. Alcune metodologie/indicatori (es. water footprint) contribuiscono alla diffusione di questa opinione, divulgando risultati di analisi che tengono conto solo di alcuni elementi.  (altro…)

Le acque dei fiumi veneti 2016

La Sezione Veneta dell’Associazione Idrotecnica Italiana (A.I.I.- Sez.Veneta), promuove un’importante giornata di studio in merito agli aggiornamenti della governance delle acque, mettendoli a confronto con un bilancio dei progressi e dei fallimenti degli ultimi anni, in materia di disponibilità idrica, di stato ecologico delle acque e di gestione del rischio di alluvioni.

“Le acque dei fiumi veneti 2016”, si terrà mercoledì 18 maggio presso l’AULA IPPOLITO NIEVO DEL PALAZZO DEL BO PADOVA, Via 8 Febbraio, parteciperà anche Andrea Crestani, Direttore di Anbi Veneto, con un intervento

“Risorse idriche per l’agricoltura in Veneto con la Direttiva 2000/60”

Aggiornamenti e riflessioni su gestione, stato ecologico e rischio alluvioni

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

La Sezione Veneta dell’Associazione Idrotecnica Italiana ritiene importante promuovere una discussione sui menzionati aggiornamenti della governance delle acque, mettendoli a confronto con un bilancio dei progressi e dei fallimenti degli ultimi anni, in materia di disponibilità idrica, di stato ecologico delle acque e di gestione del rischio di alluvioni. A tal riguardo, nell’ambito della programmazione delle attività del 2016, il Consiglio Direttivo ha previsto lo svolgimento di due Giornate di studio da svolgersi nel corso del 2016, la prima di carattere generale e la seconda di ulteriore approfondimento, secondo un calendario che contempla, dopo il presente evento, un ulteriore incontro sul tema: “A 50 anni dall’alluvione nel nord-est, l’attuazione della Direttiva 2007/60/CE sulle gestione del rischio di alluvioni” in programma nell’ottobre 2016.

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DELL’OSSERVATORIO LOCALE PER IL PAESAGGIO DEL DELTA DEL PO

Si svolgerà dalle 14 di venerdì 13 maggio in sala Eracle, il seminario di presentazione dell’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Delta del Po.

Uno strumento dedicato alla tematica paesaggistica inquadrato nella  Rete Regionale degli Osservatori per il Paesaggio applicativi della Convenzione Europea del Paesaggio. Il territorio interessato corrisponde ai comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Chioggia, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Rosolina,Taglio di Po e Porto Viro.

La locandina dell’evento

seminario delta del po osservartorio

(altro…)

SICUREZZA IDRAULICA, L’ASSESSORE PAN: MAGGIORE ATTENZIONE ALLA RETE MINORE

Nell’ambito della Settimana nazionale della bonifica, il Consorzio Acque Risorgive chiama a confronto a Borgoricco i vari soggetti attori dello sviluppo del territorio

Difesa idraulica, utile confronto stamane al teatro di Borgoricco sulle conoscenze e gli strumenti di pianificazione, promosso dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive in collaborazione con l’Ordine gli ingegneri di Padova. All’incontro è intervenuto anche l’assessore regionale Giuseppe Pan che ha sottolineato l’importanza di condividere le conoscenze tecniche che i numerosi piani mettono a disposizione per poter garantire uno sviluppo futuro all’insegna della sostenibilità. “Conosciamo le criticità presenti nel nostro territorio, su molte di essere stiamo intervenendo per esempio realizzando le casse di espansione. Ora dovremmo porre maggiore attenzione sulla rete minore che necessita di una cura particolare”. Pan ha anche ricordato il contributo importante che potrà derivare alla difesa del suolo dalla legge sul consumo zero di suolo in discussione in consiglio regionale.  (altro…)

Acqua a 600 ettari di vigneti veronesi

Siccità, il Consorzio di Bonifica Veronese porterà l’acqua a 600 ettari di vigneti veronesi. Dall’apertura della stagione irrigua, infatti, funziona l’impianto di irrigazione a pressione che porta l’acqua, goccia a goccia, nelle coltivazioni di 200 aziende sulle colline della Valpolicella: un intervento di 4 milioni di euro cofinanziato dalla Regione Veneto.

“Sabato prossimo 7 maggio inauguriamo assieme agli agricoltori questo impianto – spiega il Presidente del Consorzio Antonio Tomezzoli – che risolve un problema annoso per queste 200 aziende, per la maggior parte vitivinicole: quello dell’irrigazione di soccorso. Un problema che abbiamo affrontato con la preziosa collaborazione del Consorzio di tutela vin Valpolicella doc. Nei decenni scorsi non era necessario irrigare i vigneti, ci pensava la natura con i temporali estivi. Ora il clima è cambiato e la pioggia, quando c’è, arriva violentemente e altrettanto velocemente se ne va, portando poco ristoro alle vigne. Per questo abbiamo dovuto portare l’acqua in pressione su per le colline con 40 chilometri di tubature. Una modalità adeguata alle moderne esigenze delle aziende agricole e vitivinicole che consente di informatizzare e temporizzare l’irrigazione e che riduce anche il consumo di acqua”. (altro…)

Inquinamento per Pfas: il LEB non porta acqua inquinata

«Il canale LEB non porta acqua inquinata, ma contribuisce al beneficio ambientale» 

«Il LEB non è veicolo di acqua inquinata dai Pfas. Al contrario, stiamo lavorando per contribuire a dare una soluzione al problema». Luciano Zampicinini presidente del LEB, consorzio di bonifica di II grado Lessinio Euganeo Berico, interviene sulla questione dell’inquinamento delle acque dovuto ai PFAS per smentire il coinvolgimento del canale LEB come veicolo di fattori altamente inquinanti. (altro…)

Pfas: nessun pericolo dall’acqua del Consorzio di Bonifica Veronese

La vicenda dell’inquinamento delle acque con sostanze perfluoro-alchiliche, o Pfas, che sarebbe conseguente – secondo quanto riportato dagli organi di stampa – agli sversamenti pluridecennali di un’azienda chimica dell’ovest vicentino sta creando in questi giorni una forte, e legittima, preoccupazione in molti cittadini anche nella bassa Veronese, che in parte sembra investita dal problema. (altro…)

Tag: |

AL VIA LA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2016

È pronta a partire in Veneto la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione, cofinanziata quest’anno dalla Commissione Europea con il tema “DALL’EUROPA, ENERGIE PER LA CRESCITA E LA BELLEZZA DEI TERRITORI ITALIANI”. 

Saranno decine gli eventi organizzati in tutta la regione per informare i cittadini sull’attività dei Consorzi di bonifica ed irrigazione: dalle biciclettate alle mostre, dai concorsi scolastici all’apertura al pubblico degli impianti idrovori, ovvero le cattedrali dell’acqua.  (altro…)