Notizie

CONVEGNO: Dal cambiamento climatico al cambiamento della pianificazione – 12 OTTOBRE, MIRANO (VE)

Nell’ambito del Festival dell’Acqua del comune di Mirano, ANBI Veneto e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive interverranno al convegno “Dal cambiamento climatico al cambiamento della pianificazione” che il Comune di Mirano organizza giovedì 12 ottobre, con inizio alle 9.30 presso il Cinema Teatro di Mirano.

Il convegno, che si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Pianificatori ed è valevole per il conseguimento dei crediti formativi (anche per i giornalisti), intende fare il punto su come le linee di indirizzo delle amministrazioni centrali, a partire dall’Autorità di Bacino e la Regione, devono evolversi per far fronte ai cambiamenti e agli scenari climatici e agli eventi meteorologici estremi che ne derivano.

(altro…)

CONVEGNO – L’USO DELLA RISORSA IRRIGUA: TRA ESIGENZE DI SOSTENIBILITÀ E MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. MIRANO (VE), 11 OTTOBRE 2023

ANBI Veneto e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive interverranno al convegno “L’uso della risorsa irrigua: tra esigenze di sostenibilità e mitigazione dei cambiamenti climatici” che il Comune di Mirano organizza mercoledì 11 ottobre, con inizio alle 9.30 presso il Cinema Teatro di Mirano, nel contesto del Festival dell’Acqua promosso del Comune stesso.

Il Convegno è valevole per il conseguimento dei crediti formativi per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali e dei Giornalisti. (altro…)

FESTIVAL DELL’ACQUA DEL COMUNE DI MIRANO. IL CONTRIBUTO DI ANBI VENETO E ACQUE RISORGIVE

ANBI Veneto e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive hanno accettato l’invito del Comune di Mirano (VE) a contribuire in termini di contenuti al Festival dell’Acqua, organizzato dal Comune stesso, in programma tra il 22 settembre e 15 ottobre. ANBI Veneto e Acque Risorgive si sono resi pertanto disponibili a collaborare alla realizzazione di alcuni convegni che prevedono il coinvolgimento anche di ordini professionali, organizzazioni agricole e Regione del Veneto.

“Il tema della gestione dell’acqua acquisisce un valore sempre più centrale in epoca di mutamenti climatici – afferma Francesco Cazzaro, presidente di Anbi Veneto e Acque Risorgive -. Accogliamo con piacere la richiesta di collaborazione del Comune di Mirano per il Festival dell’Acqua perché tra i nostri compiti vi è anche quello di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche che ogni giorno ci vedono impegnati: la gestione della risorsa irrigua, la prevenzione del rischio idraulico e la tutela del territorio e dell’ambiente.”

(altro…)

ANBI VENETO INTERVIENE AL CONVEGNO INAUGURALE DI FLORMART

Il Direttore di ANBI Veneto Andrea Crestani e il responsabile del Centro Studi Filippo Moretto interverranno mercoledì 20 settembre, alle 11.00, al convegno “Scarsità delle risorse idriche e impatto per le aziende florovivaistiche” nell’ambito di Flormart., Fiera di Padova

Programma https://shorturl.at/doqSW

BOLLETTINO: AGOSTO, LE PIOGGE NON MITIGANO LE TEMPERATURE RECORD

Con 114 mm di piogge registrate in media nel Veneto, il mese di agosto ha segnato un +12% di precipitazioni rispetto alla media storica del periodo. Nonostante la grave siccità che ha colpito i mesi invernali e primaverili, gli apporti occorsi da maggio ad oggi hanno riportato vicino alla media storica (-6% rispetto al periodo 1994-2022) il valore delle precipitazioni complessivamente cadute in Veneto tra ottobre 2022 e agosto 2023 (fonte Arpav). (altro…)

BOLLETTINO! A GIUGNO PIOVOSITÀ NELLA MEDIA, MA NELLA BASSA PADOVANA E NEL POLESINE CONTINUANO AD ESSERE FONDAMENTALI I PRELIEVI IRRIGUI

Dal punto di vista delle piogge il mese di giugno si presenta come spaccato a metà con una prima parte molto più piovosa della seconda. Se nei trenta giorni la piovosità media (98 mm) ha raggiunto i livelli tipici del mese (97 mm), il merito è dovuto alle precipitazioni dei primi quindici giorni, quando sono scesi 77 mm, pari all’80% della media del mese.

Le precipitazioni non sono state omogeneamente distribuite: gli apporti più significativi si sono registrati nelle aree pedemontane mentre molto più contenute (20 mm) le piogge nella bassa padovana e nel rodigino; qui, e più in generale nel Veneto centro meridionale, si è dunque registrata una generale ripresa della richiesta irrigua.

Per il resto: i livelli degli invasi alpini ok e falde stazionarie o in lentissima ripresa (livelli ancora molto bassi).

Scarica il bollettino ANBI Veneto relativo al mese di giugno  

GARGANO: L’ACQUA AL CENTRO DI OGNI CONFRONTO RIGUARDANTE LA PRODUTTIVITÀ

L’assemblea nazionale di ANBI (4-5 luglio) ha posto il tema dell’acqua al centro di ogni ragionamento riguardante la produttività, con il coinvolgimento di soggetti diversi che però, proprio nell’importanza della risorsa, trovano un comune denominatore nel loro operato. In ragione di questo, ANBI ha “allargato le alleanze” coinvolgendo i rappresentanti del mondo industriale che dal palco dell’Assemblea hanno riaffermato che senza l’acqua non riescono produrre, un parterre ampio che , per usare le parole del direttore generale di ANBI Massimo Gargano “include anche soggetti che per anni abbiamo considerato competitor, ovvero i gestori dei servizi idrici integrati rappresentati da Utilitalia, gli ambientalisti e soggetti che lavorano sugli stili di vita”.

(altro…)