Notizie

I CONSORZI INCONTRANO L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA PER FARE IL PUNTO SULLA DISPONIBILITÀ DI RISORSA

Venezia, 23 maggio 2023 – Le precipitazioni dell’ultimo mese rischiano far dimenticare il grave stato di siccità che il Veneto, come del resto tutto il Paese, ha dovuto affrontare negli ultimi due anni.

Una situazione, peraltro, che a causa dei cambiamenti climatici è sempre più frequente – con tempi di ritorno della durata di appena tre anni – e dalla quale non è ancora possibile affermare di essere al sicuro per questa stagione irrigua.

(altro…)

ALLUVIONE IN ROMAGNA: ANBI, NECESSARIA UNA NUOVA CULTURA DEL TERRITORIO

Con 350 mm di pioggia caduti in poche ore in un’area pedemontana attraversata da decine di fiumi a carattere torrentizio, la Romagna è stata colpita da una catastrofe naturale che ha tempi di ritorno plurisecolari. Una tempesta perfetta nella quale ha inciso anche un altro fattore: la stessa area, infatti, pochi giorni prima, era stata colpita da altri episodi temporaleschi significativi che avevano saturato il terreno riducendone la capacità di assorbimento.

(altro…)

60 EVENTI PER UN PUBBLICO STIMATO DI 5.000 PERSONE: SUCCESSO PER LA SETTIMANA DELLA BONIFICA 2023

Convegni, visite di impianti, mostre, biciclettate e incontri con le scolaresche. Con 60 iniziative di vario genere per un pubblico stimato di almeno 5.000 persone è conclusa domenica 21 giugno la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, tradizionale appuntamento di maggio che vede i Consorzi di Bonifica aprirsi al vasto pubblico per far conoscere da vicino i luoghi e gli aspetti meno noti di un lavoro – quello della regimazione delle acque – tanto importante per il territorio, quanto silenzioso e lontano dai riflettori.

(altro…)

GRANDI OPERE E INTERVENTI DIFFUSI SUL TERRITORIO, IL MIX VINCENTE PER LA SALVAGUARDIA DEL DELTA DEL PO

Cerniera tra la pianura più urbanizzata e il mare, il Delta del Po, è un territorio estremo che si regge in un fragile equilibrio tra natura e lavoro dell’uomo. Qui, le tensioni che si accumulano su tutta l’asta del Grande Fiume si amplificano a causa della subsidenza e dei cambiamenti climatici. Le soluzioni per preservare questo scrigno di biodiversità sono articolate, perché a problemi complessi non si risponde con la bacchetta magica.

(altro…)

A CA’ VENDRAMIN, GIOVANI E GIOVANISSIMI DA TUTTA LA REGIONE PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO SCUOLA DI ANBI VENETO

“Acqua, ambiente, territorio. Bonifica è sostenibilità” – il progetto didattico curato da ANBI Veneto con i suoi 11 Consorzi di Bonifica, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione della Regione del Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto – è giunto al termine dopo un anno ricco di lezioni, visite guidate, laboratori didattici sul tema della bonifica e dell’acqua che hanno coinvolto 50 scuole del Veneto (Istituiti comprensivi Istituti superiori e Istituti professionali) e 80 classi per un totale di oltre 1.500 studenti dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie fino agli istituti professionali del Veneto.

(altro…)

EFFICIENTAMENTO IRRIGUO E SICUREZZA IDRAULICA NEL VENETO ORIENTALE: SI SCRIVE “PSRN”, SI LEGGE “CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI”

Nel Veneto Orientale il contrasto ai cambiamenti climatici passa (anche) per il PSRN. Con un maxi finanziamento di 13,1 milioni di euro stanziati dal Ministero alle Politiche Agricole, il Consorzio di Bonifica ha rivoluzionato l’irrigazione nei territori di Portograuro, San Stino di Livenza, San Donà di Piave e Caorle. Con benefici anche per la sicurezza idraulica e il contrasto al cuneo salino.

 

(altro…)

SPACE MEETINGS VENETO: TRA BIG DATA E RILEVAZIONI SATELLITARI, IL FUTURO DEI CONSORZI DI BONIFICA È GIÀ PRESENTE

Con i piedi ben posati per terra (e spesso nel fango), i Consorzi di Bonifica guardano sempre più in alto, anzi, dall’alto. I dati forniti dai satelliti guidano sempre più l’azione e la pianificazione dei custodi del territorio, chiamati a giocare d’anticipo nelle sfide derivanti dai cambiamenti climatici. ANBI Veneto ha presentato lo stato dell’arte nello Space Meetings Veneto, convegno promosso dalla Regione dedicato all’Agricoltura 4.0.

(altro…)

DOPO LA SICCITA’, GLI ALLAGAMENTI. E “FIUMI” DI RISORSA DISPERSA A MARE.

Dalla siccità all’allarme allagamenti. Anche il Veneto, nelle giornate del 10 e 11 maggio, è stato colpito da un’ondata di maltempo che ha comportato diversi problemi in alcune aree, soprattutto nel Basso Veronese, nel Polesine e nella Bassa Padovana, dove in poche ore sono scesi 130-140 mm di pioggia con punte di oltre 180 mm.

Le situazioni più difficili si sono registrate nei comuni di Castagnaro e Villa Bartolomea, dove il Consorzio di Bonifica Veronese ha attivato gruppi idrovori per favorire il deflusso delle acque, e, poco più a valle, tra i comuni di Badia Polesine, Occhiobello e Salara, nel comprensorio di bonifica Adige Po. A Rovigo l’esondazione del canale Ceresolo ha comportato l’allagamento di alcune campagne in prossimità del centro abitato. Allagamenti anche nella Bassa Padovana, a Megliadino San Vitale e Monselice, con situazione di grande attenzione per il fiume Fratta.

In ripresa le portate dei grandi fiumi, che non destano particolare apprensione. Alle 16.00 di giovedì 11 maggio, il Piave ad Alano, ha toccato i 211 m3/s; il Brenta a Bassano del Grappa i 166,91 m3/s; il Bacchiglione a Montegalda i 29,87 m3/s; 528 m3/s per l’Adige a Verona.

In questo maggio dal sapore molto autunnale si registrano anche significative nevicate in montagna ma è ancora presto per capire come incideranno nel bilancio idrico regionale.

Quel che è certo, al di là dei disagi per gli allagamenti, è che dopo mesi di siccità ora l’acqua sta scendendo e sta correndo a mare, per l’impossibilità di trattenerla in adeguate opere d’invaso.

 

VISITE GUIDATE, IDROVORE APERTE, CONVEGNI E INAUGURAZIONI: TORNA LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE

“Tra siccità e perturbazioni estreme stiamo constatando con mano gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre vite. In questo contesto, la settimana della bonifica che inauguriamo in questo finesettimana acquisce un valore speciale per la sua missione di avvicinare i cittadini a temi e soprattutto luoghi fondamentali per i nostri territori.” Francesco Cazzaro, presidente di ANBI Veneto, saluta con queste parole la settimana della bonifica e dell’irrigazione promossa a livello nazionale da ANBI e coordinata a livello regionale da ANBI Veneto, che vede, tra il 13 e il 21 maggio 2023, i Consorzi di bonifica protagonisti di iniziative rivolte alla cittadinanza quali visite guidate ad aree ambientali e impianti idrovori, biciclettate, incontri e convegni, inaugurazioni.

Il tema di questa edizione, “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”, pone l’accento sull’importanza che la risorsa idrica ha nel costruire comunità e identità. Fondamentale per l’agricoltura, l’acqua che scorre nei fiumi, nei canali e negli scoli rappresenta un elemento generatore di paesaggio, di ambienti, di attività economiche molteplici che riguardano il settore primario ma anche il primo comparto economico del Paese, ovvero il turismo, e attività produttive industriali. La siccità, del resto, ha dimostrato come la mancanza di acqua oltre a mettere in crisi l’agricoltura, metta in crisi il mondo in cui viviamo a partire dai colori (dal verde al marrone delle piante seccate), fino alla qualità dell’aria.

Sono oltre 60 gli eventi promossi dagli 11 Consorzi regionali, e su 3 di questi, ANBI Veneto interviene direttamente nell’organizzazione. Partecipare alle iniziative è gratuito, per alcune di esse è comunque necessario iscrivirsi. Le informazioni necessarie, così come eventuali aggiornamenti sono disponibili nelle pagine web dei rispettivi Consorzi.

>> SCARICA IL PROGRAMMA <<

LE INIZIATIVE REALIZZATE DIRETTAMENTE DA ANBI VENETO:

  • 17 maggio 2023, ore 10.30-12.30, Tenuta Planitia, Lison (Ve) Via Frassinella, 7

Inaugurazione degli interventi di efficientamento irriguo nei bacini di Lison e Sant’Osvaldo e del bacino di Brian. A cura del consorzio di Bonifica Veneto Orientale, in collaborazione con ANBI e ANBI Veneto.

Saranno presentati gli importanti lavori di efficientamento irriguo a servizio di 64 mila ettari di campagne recentemente completati dal Consorzio grazie a un finanziamento di 13,1 milioni di euro stanziati dal MIPAAF tramite PSRN.

 

  • Giovedì 18 maggio 2023, ore 10.00-12.00, Idrovora di Ca’ Vendramin, Taglio di Po (Ro)

Conclusione del Progetto Scuola “Acqua, ambiente, territorio. Bonifica è sostenibilità” di ANBI Veneto e i Consorzi di Bonifica regionali, Regione del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.

L’evento conclusivo del Progetto Scuola quest’anno si terrà nella prestigiosa cornice di Ca’ Vendramin e vedrà il coinvolgimento di una rappresentanza degli oltre 1.500 giovani e giovanissimi studenti delle scuole che hanno partecipato all’iniziativa.

 

  • Venerdì 19 maggio 2023, ore 16.00-18.30, Idrovora di Ca’ Vendramin, Taglio di Po (Ro)

Convegno “Da valle a monte: nuovi scenari per il Delta del Po”, promosso ANBI, ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Delta del Po, Fondazione Ca’ Vendramin e Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Tema del convegno è il Po visto dal Delta, terminale di problematiche inerenti all’utilizzo della risorsa ingenerate su tutta l’asta del fiume e sui suoi affluenti, aggravate dai cambiamenti climatici. In un percorso che idealmente si dipanerà dalla foce a ritroso verso monte, si parlerà di siccità e desertificazione del territorio, ma anche di investimenti e delle soluzioni per il Delta oggi sul tavolo, in particolare la nuova barriera anti sale sul Po di Pila il cui studio progettuale è stato recentemente finanziato con 560.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

L’incontro si articolerà in più momenti e prevede interventi tecnici (con il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Alessandro Bratti, il direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po Giancarlo Mantovani e il professore di idraulica agraria Paolo Tarolli dell’Università di Padova) e una tavola rotonda con rappresentanti della Regione, delle Organizzazioni agricole e ambientali, oltre alla partecipazione dei vertici nazionali e regionali di ANBI. Confermata la partecipazione del Presidente della Commissione Agricoltura al Senato Luca De Carlo.

Le iniziative a Ca’ Vendramin rientrano anche nella Settimana della Sostenibilità promossa da Consorzio di Bonifica Delta del Po e dalla Fondazione Ca’ Vendramin nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso a livello nazionale da ASviS.

BOLLETTINO: PRECIPITAZIONI -24%, SI AGGRAVA IL DEFICIT IDRICO AD APRILE

Le piogge di aprile hanno portato ristoro alle campagne nel delicato periodo delle semine e dei trapianti, tuttavia i 71 mm registrati nell’arco del mese sono ben lontani dalla media del periodo: un -24% che grava ulteriormente sul deficit idrico, tant’è che le falde continunano a registrare valori minimi.  Continuano a calare in modo significativo le portate di Po e Adige.

(altro…)