CUNEO SALINO: STUDENTI UNIVERSITARI ALLE FOCI DI PO E BRENTA CON IL PROGETTO INTERREG SECURE
I consorzi di bonifica Delta del Po (sede a Taglio di Po, Rovigo) e Adige Euganeo (sede a Este, Pd) hanno ospitato nei rispettivi territori, lo scorso 13 aprile, la visita studio di oltre 60 studenti di Ingegneria civile e ingegneria idraulica dell’Università di Padova, nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia Secure promosso da Università di Padova (ICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile), Regione del Veneto e CNR IGG.
BOLLETTINO ! A MARZO FALDE E NEVI AI MINIMI, GLI UNICI SERBATOI SONO GLI INVASI ALPINI
Sempre più grave la situazione delle falde, male anche nevicate e accumoli in alta quota. Prosegue il periodo critico. Online il Bollettino ANBI Veneto sulla disponibilità di risorsa relativo a marzo 2023.
Auguri di Buona Pasqua!
Anbi Veneto augura a tutti i migliori auguri per una felice Pasqua
IL VENETO NELLA DELEGAZIONE DI ANBI RICEVUTA DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il presidente di ANBI Veneto, Francesco Cazzaro, e il direttore, Andrea Crestani, hanno fatto parte della delegazione guidata da ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. che questa mattina è stata accolta in ricevimento al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a conclusione delle celebrazioni del Centenario del Congresso delle Bonifiche di San Donà di Piave del 1922.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: DALLA RISORSA CHE SCORRE NEI FIUMI E NEI CANALI DERIVA IL CIBO MA ANCHE LA NOSTRA IDENTITA’
Dall’acqua che scorre nei fiumi e nei canali derivano ambiente e produzione agroalimentare, ma deriva anche la nostra storia e la nostra identità.
Il messaggio del presidente di ANBI Veneto Francesco Cazzaro per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 che si celebra oggi. (altro…)
FINANZIATA LA PROGETTAZIONE DELLA BARRIERA ANTI SALE SUL PO DI PILA
Dopo anni di analisi, studi e confronti finalizzati ad individuare una soluzione definitiva al problema causato dalla risalita del cuneo salino lungo i rami terminali del fiume Po (ha ormai coinvolto tutto il delta fino all’incile del Po di Goro), il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato in questi giorni il decreto, con il quale viene finanziata l’attività di progettazione del Consorzio di bonifica Delta Po (con sede a Taglio di Po, in provincia di Rovigo) per una nuova opera a protezione dell’intrusione del cuneo salino da realizzare alla foce del più lungo fiume italiano.
IL GOVERNATORE DEL VENETO LUCA ZAIA EMANA LA PRIMA ORDINANZA ANTI SICCITA’
Solo 3 millimetri di pioggia caduta in Veneto nel Febbraio 2023, cioè il 96% in meno rispetto alla media storica del mese: il dato, che ancora una volta fotografa un aggravamento della siccità, apre il Bollettino mensile di ANBI Veneto sulla risorsa idrica, pubblicato il 14 Marzo u.s., il giorno stesso, in cui il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha emanato l’ordinanza per la tutela della poca risorsa rimasta.
BOLLETTINO! FEBBRAIO 2023, ZERO PIOGGIA, ZERO FALDE
3 millimetri di pioggia in un mese: il 96 % in meno rispetto alla media storica. Febbraio 2023, un mese a secco. Zero acqua significa falde ai minimi, praticamente tutti gli acquiferi del Veneto sono allo zero percentile. In altre parole, non si sono mai registrate rilevazioni così drammatiche.
IL MINISTRO SALVINI E IL GOVERNATORE DEL VENETO ZAIA INAUGURANO IL RIFACIMENTO DEL CANALE LEB. PRIMO CANTIERE IRRIGUO COMPLETATO CON FINANZIAMENTI PNRR
Ottimizzare l’acqua irrigua e distribuirla senza dispersioni attraverso un’infrastruttura all’avanguardia per contrastare l’emergenza idrica nelle campagne venete. Questi sono gli obiettivi dei lavori di rifacimento e impermeabilizzazione dell’intero canale a cielo aperto L.E.B-Adige Guà, che consentiranno di “recuperare” 90 milioni di metri cubi di risorsa idrica all’anno, che diventeranno 120 milioni con il completamento della seconda tranche di lavori entro il 2025. Un intervento reso ancor più necessario dati i prolungati periodi di siccità e a seguito delle conseguenze della crisi climatica che stanno alterando i cicli colturali, evidenziando maggiori esigenze irrigue per mantenere la qualità del made in Italy agroalimentare e puntare ad una maggiore sovranità alimentare.
A tagliare il nastro del primo cantiere irriguo completato con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), avvenuto mercoledì 8 marzo a Belfiore (Vr), sono stati il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini ed il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Grande partecipazione di pubblico, di autorità e di rappresentanti delle istituzioni.