IL FUTURO SI CHIAMA MANUTENZIONE ED INVASI MEDIO-PICCOLI, GARGANO (ANBI): EMERGENZA CLIMATICA PREGIUDICA 56 MILIARDI DI PIL
“Per rispondere all’ormai conclamata emergenza climatica, che aumenta il bisogno di regolari apporti idrici per un’agricoltura compressa fra bombe d’acqua e siccità, bisogna innanzitutto provvedere alla manutenzione ed al completamento dei bacini esistenti, nonché contestualmente avviare un Piano Nazionale Invasi multifunzionali medio-piccoli, perché il sentiment delle comunità locali tuttora non accetta dighe, nonostante la capacità progettuale e realizzativa degli ingegneri italiani sia riconosciuta a livello mondiale”: a ribadirlo è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) , intervenuto ad un convegno organizzato su questi temi da ITCOLD.
BOLLETTINO! SETTEMBRE SICCITOSO, CON DEFLUSSO ECOLOGICO MIX PERFETTO PER LA DESERTIFICAZIONE
“I dati sulla scarsa piovosità, la conseguente diminuzione delle portate dei fiumi e l’indice di siccità registrati a settembre confermano ancora una volta il mutamento climatico in corso e la necessità di investire in infrastrutture per immagazzinare l’acqua piovana per utilizzarla nei periodi più secchi. Bisogna agire velocemente perché lo scenario si complicherà ulteriormente dal 1° gennaio 2022 con l’applicazione del Deflusso Ecologico. L’obbligo di garantire portate dei fiumi superiori alle attuali non solo comporterà una diminuzione dell’acqua derivata ma, con condizioni climatiche come quelle verificatesi a settembre, potrebbe portare alla chiusura totale delle derivazioni, innescando nuovi processi di desertificazione e accelerando quelli già in atto”. (altro…)
CONVEGNO SUL DEFLUSSO ECOLOGICO: INTERVENTI TECNICI
Attraverso questi link è possibile scaricare le presentazioni illustrate negli interventi tecnici del convegno “Deflusso Ecologico: 01.01.2022 emergenza per un territorio” tenutosi il 30 settembre 2021 a Quinto di Treviso.
DEFLUSSO ECOLOGICO: “ABBIAMO I DATI PER CHIEDERE ALL’EUROPA DI MODIFICARE L’APPLICAZIONE”
“I dati parlano chiaro, rilasciare più acqua nei fiumi, nel rispetto delle nuove portate previste dal Deflusso Ecologico, significa privare d’acqua vasti territori, abbattere la produzione agricola, con danni notevoli a PIL e lavoro, compromettere ambienti generati dall’acqua e habitat naturali, distruggere paesaggi di straordinario pregio culturale e turistico con ripercussioni sulla ricarica di falda e dunque anche sulle risorgive e i fiumi da esse alimentati.” Ad affermarlo è Francesco Cazzaro, presidente di ANBI Veneto, l’associazione dei Consorzi di Bonifica, al convegno nazionale “Emergenza per un territorio” di ANBI, ANBI Veneto e Consorzio di Bonifica Piave tenutosi giovedì 30 settembre a Quinto di Treviso, nel corso del quale si è affrontato lo scenario generato dall’applicazione del Deflusso Ecologico.
IDROVORE APERTE, INCONTRI, BICICLETTATE: TORNA DAL 25 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA
Inizia, sabato 25 Settembre, l’edizione 2021 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa dall’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI); fino al 3 Ottobre si susseguiranno, lungo la Penisola, moltissime attività indirizzate a far conoscere il territorio e le attività, che ne consentono l’equilibrio idroambientale, favorendo nuove opportunità per riallacciare il rapporto fra acque ed abitanti.
INAUGURATO IL CANALE IRRIGUO CUAI: E’ VENEZIANO IL PRIMO INTERVENTO COMPLETATO DA UN CONSORZIO DI BONIFICA CON FONDI PSRN 2014-2020
Si è tenuta questa mattina a Mestre-Venezia l’inaugurazione del rifacimento del canale CUAI, una delle principali infrastrutture idrauliche della provincia. Prima opera in Italia ad essere completata da un Consorzio di Bonifica con fondi PSRN 2014-2020 del Ministero delle Politiche Agricole.
“L’inaugurazione del canale CUAI la provincia di Venezia recupera nella piena funzionalità un’opera preziosissima per l’agricoltura ma al contempo importante per Venezia stessa e per il polo industriale. L’inaugurazione segna anche un bel primato per il sistema della bonifica regionale, e direi anche nazionale, visto che la ristrutturazione del CUAI è il primo intervento completato da un Consorzio di Bonifica con fondi del Piano Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020” ad affermarlo è Francesco Cazzaro, presidente di ANBI Veneto, l’associazione dei Consorzi di Bonifica regionali, e al contempo presidente di Acque Risorgive, il consorzio di bonifica che gestisce l’opera e ne ha curato la ristrutturazione.
FORTE RAPPRESENTANZA VENETA NEL NUOVO CONSIGLIO NAZIONALE DI ANBI
FRANCESCO VINCENZI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DI ANBI
Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo del modenese, è stato confermato, all’unanimità, Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) da un Consiglio Nazionale molto più giovane e con una maggiore presenza femminile.
Vicepresidenti sono stati eletti Vito Busillo (Campania), Stefano Calderoni (Emilia Romagna), Vittorio Viora (Piemonte).
I BOSCHETTI DI PIANURA UNA RISORSA PER LE COMUNITA’ LOCALI
La crescente attenzione verso zone destinate al verde ambientale, siano esse in città o in campagna, è dimostrata dall’aumento degli ettari dedicati a nuove aree boschive e dal crescente dibattito in materia di pianificazione territoriale, arricchimento del paesaggio e tutela della biodiversità.