Notizie

BOLLETTINO: IN VENETO L’ANNO IDROLOGICO 2023-2024 È IL SECONDO PIU’ PIOVOSO DEGLI ULTIMI 30 ANNI

Con 1.595 mm di pioggia caduta in Veneto in 12 mesi, l’anno idrologico appena conclusosi (ottobre 2023-settembre 2024) è il secondo più piovoso degli ultimi 30 anni.

I dati Arpav raccolti nel Bollettino di ANBI Veneto confermano la percezione generale riguardante la piovosità di questi mesi: le precipitazioni dell’anno idrologico 2023-2024 (periodo che va da ottobre a settembre dell’anno successivo) stimate per il Veneto sono di circa 1.595 mm; la media del periodo 1994-2023 è di 1.110 mm.

Gli apporti del periodo sono, pertanto, molto superiori alla media (+44%) e sono stimati in oltre 29 miliardi di m3 di acqua. In Veneto, quest’anno idrologico è il secondo più piovoso degli ultimi 30 anni, superato solo dall’analogo periodo del 2013/2014.

(altro…)

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO IMPIANTO PLUVIRRIGUO A SERVIZIO DEI COMUNI VICENTINI DI COLCERESA, SCHIAVON, BREGANZE E SONDRIGO

Un nuovo importante tassello nella corsa all’adattamento climatico a garanzia dell’agricoltura vicentina.

Il 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗕𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮 ha inaugurato lunedì 21 ottobre a Colceresa (VI) un nuovo impianto pluvirriguo in grado di soddisfare la richiesta di risorsa su 𝟵𝟯𝟬 𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶 di campagna tra i comuni vicentini di Colceresa, Breganze, Sandrigo e Schiavon.

L’opera, che già oggi consente un 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟳𝟬%, è predisposta per futuri allacciamenti che, oltre da ampliare ulteriormente gli ettari di irrigazione a pressione, consentiranno anche, nel periodo invernale, la ricarica della falda.

(altro…)

COMPLETATA LA RISTRUTTURAZIONE DEL CANALE SOMMACAMPAGNA CHE SERVE I VITIGNI DOC DEL CUSTOZA

Il Consorzio di Bonifica Veronese ha inaugurato il rifacimento del canale Sommacampagna, un intervento PNRR che consente la riconversione pluvirrigua e la produzione di energia green nel territorio del vino Custoza.

Un’opera strategica per l’agricoltura, per l’ambiente, ma anche per la produzione di energia rinnovabile.

Il Consorzio di Bonifica Veronese ha inaugurato venerdì 18 ottobre, a Villafranca di Verona, il rifacimento del canale Sommacampagna, opera fondamentale per l’irrigazione nell’area della DOC del vino Custoza.

Il costo dell’opera ammonta a 15 milioni di euro finanziati tramite PNRR con decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e Ministero dell’Economia e delle Finanze.

(altro…)

MISURE AMBIENTALI: DAL COORDINAMENTO CON I CONSORZI DI BONIFICA DEL VENETO FINANZIAMENTI ALL’AGRICOLTURA PER OLTRE 4,5 MILIONI DI EURO

Grazie all’attività di coordinamento e progettazione dei Consorzi di Bonifica, oltre 100 imprese agricole del Veneto sono destinatarie di importanti finanziamenti per la realizzazione di interventi ambientali preziosi in ottica di mitigazione e contrasto al cambiamento climatico.

Venezia, 7 ottobre 2024 – Siepi, filari, messa in dimora di alberi, fasce tampone lungo i corsi d’acqua, corridoi ecologici, rinaturalizzazione di fossi, realizzazione di laghetti ambientali, ma anche muretti a secco per lucertole e lumache, e bat box per pipistrelli utili nel contrasto alle zanzare tigre.

Grazie all’attività di coordinamento dei Consorzi di Bonifica del Veneto, 118 tra aziende agricole e consorzi stessi sono destinatari di € 4.524.861,60 (di cui € 994.341,53 ai Consorzi di Bonifica) stanziati dalla Regione del Veneto per realizzare interventi di carattere ambientale all’interno dei rispettivi fondi.

(altro…)

CAMBIAMENTO CLIMATICO: QUANDO L’AGRICOLTURA SI SACRIFICA PER I CENTRI ABITATI

Campagne allagate per salvare centri abitati e zone industriali: un sacrificio che nel territorio tra Vicenza e Verona, con gli eventi estremi di maggio-giugno 2024, ha comportato un crollo del fatturato agricolo di oltre il 40%. Una situazione che non può essere prassi; se n’è parlato in un convegno promosso dal Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta.

Il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta (sede a San Bonifacio, VR) ha riunito a Santo Stefano di Zimella (VR), il 3 ottobre, sindaci del comprensorio, rappresentanti del comparto agricolo e rappresentanti delle istituzioni regionali in un confronto pubblico dal titolo “Bonifica sotto le Stelle: Agricoltura e sicurezza idraulica: La sostenibilità dei territori”.

(altro…)

FAUNA SELVATICA: CONSORZI DI BONIFICA, TOGLIERE OGNI VINCOLO CHE LIMITI LA CACCIA ALLA NUTRIA

Nella battaglia per la difesa degli argini da nutrie, tassi, volpi e istrici, il presidente Zaia e il mondo dell’agricoltura possono fare pieno affidamento sui Consorzi di Bonifica, attivi da sempre nella manutenzione della rete idraulica minore e quotidianamente impegnati a far fronte ai danni causati dalla fauna selvatica – ad affermarlo è Francesco Cazzaro, presidente di ANBI Veneto, l’associazione regionale dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione.

(altro…)

MALTEMPO IN VENETO: FINO A 200 MM DI PIOGGIA IN APPENA 12 ORE

Il maltempo flagella il Veneto. Ancora una volta, nella serata di lunedì 23 settembre, nei territori della pianura tra Verona e Treviso si sono riversati enormi quantitativi di pioggia: il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta riporta picchi di circa 110/130 millimetri di pioggia caduti in pochissimo tempo nel vicentino; nel territorio tra Cittadella, Castelfranco Veneto e Camposampiero il Consorzio Acque Risorgive riporta picchi fino a 200 mm in 12 ore.

(altro…)

CUNEO SALINO: LE MISURE ADOTTATA DEL CONSORZIO DEL DELTA DEL PO, OGGETTO DI UNA SESSIONE ALLA CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI

Infrastrutture, tecnologia e intelligenza artificiale rappresentano gli aspetti principali della complessa strategia che il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha adottato per far fronte al cambiamento climatico e ai rischi di intrusione del cuneo salino nei territori di foce di Po e Adige. Se ne è parlato nel corso di una Conferenza Organizzativa ANBI incentrata sull’innovazione al servizio dei Consorzi di Bonifica.

(altro…)