CONSORZI DI BONIFICA DEL VENETO PUNTUALI NEL TRADURRE IN OPERE I FINANZIAMENTI MINISTERIALI
Sono 61mila gli ettari di campagna veneta ad oggi oggetto degli interventi di efficientamento irriguo dei Consorzi di Bonifica con finanziamenti Masaf. 18 interventi, alcuni già completati, fondamentali per garantire la risorsa irrigua alle aziende agricole, a beneficio di un’agricoltura di qualità e maggiore reddittività. I Consorzi agiscono nel pieno rispetto dei cronoprogrammi: il cambiamento climatico non ammette rallentamenti.
La garanzia di disponibilità di acqua per l’irrigazione incide in maniera determinante sulla redditività delle aziende agricole venete. Un ettaro coltivato a seminativo non irriguo come il frumento genera 1.200 € all’anno, lo stesso ettaro destinato a coltura irrigua come il mais genera 2.400 €, il valore sale a 15.000 € ad ettaro in caso di colture di pregio (orticole, frutteti) possibili solo con la garanzia della risorsa.
Il dato è estrapolato dal report cha ANBI, l’Associazione dei Consorzi di Tutela e Gestione del Territorio e delle Acque Irrigue, ha presentato con ANBI Veneto a Fieragricola 2024 per illustrare il progresso dei cantieri di efficientamento irriguo avviati dai Consorzi di Bonifica del Paese grazie ai finanziamenti del Ministero all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e alle Foreste. Un report che, sia a livello nazionale sia a livello regionale, dimostra la capacità e la velocità di azione dei consorzi, che ad oggi vantano il totale rispetto dei cronoprogrammi. (altro…)