Notizie

BOLLETTINO! NOVEMBRE PIOVOSO MA NON TROPPO. LE TEMPERATURE ALTE OSTACOLANO LA FORMAZIONE DEI DEPOSITI NIVALI

Il mese di NOVEMBRE ha fatto registrare su tutta la regione Veneto temperature altalenanti, con situazioni anomale rispetto alla media storica.
In questo senso è sempre più importante contemplare il ruolo della componente evapotraspirativa ai fini della valutazione sulla disponibilità di risorsa idrica. L’indice SPEI infatti segnala la presenza di diffusi fenomeni siccitosi. (altro…)

CAMBIAMENTI CLIMATICI: PROTOCOLLO D’INTESA TRA CONSORZI DI BONIFICA DEL VENETO E FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

San Donà di Piave, 6 dicembre 2023 – “Non basta efficientare l’irrigazione se il terreno perde la sua naturale fertilità e non è sufficiente attuare pratiche agronomiche sostenibili se nelle campagne non arriva la risorsa.” Francesco Cazzaro, presidente ANBI Veneto riassume così il senso del protocollo d’intesa tra ANBI Veneto – Associazione Regionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue e FODAF Veneto (Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali) siglato questa mattina a San Donà di Piave presso la sede del Consorzio di bonifica Veneto Orientale.

S’inaugura così un percorso comune di azioni di formazione e informazione rivolte a cittadini, istituzioni e mondo dell’agricoltura avente come oggetto pratiche agronomiche sostenibili e l’importanza di un’attenta gestione della risorsa irrigua. Un protocollo d’intesa che mette al centro le buone pratiche fondamentali in chiave di adattamento al cambiamento climatico, in un contesto generale dove il rischio desertificazione è ormai conclamato in sempre più aree della nostra regione.

(altro…)

ADDIO GIULIA, STOP VIOLENZA DI GENERE

Anche ANBI Veneto e i Consorzi di Bonifica si stringono attorno ai familiari di Giulia Cecchettin nel giorno dell’ultimo saluto.
Con Giulia, contro la violenza di genere.

IL PROGETTO SCUOLA SCALDA I MOTORI CON LA FORMAZIONE AI DOCENTI

Scalda i motori l’edizione per l’anno scolastico 2023-24 di “Acqua Ambiente Territorio. Bonifica é sostenibilità”, il Progetto Scuola promosso da ANBI Veneto, con i suoi 11 Consorzi di Bonifica, in collaborazione con Regione del Veneto – Direzione Istruzione e Formazione e Ufficio Scolastico Regionale.

(altro…)

BOLLETTINO! DISPONIBILITA’ DI RISORSA IDRICA IN VENETO – OTTOBRE 2023

Nel mese di OTTOBRE le precipitazioni medie si sono attestate complessivamente piuttosto al di sopra della media storica del periodo, facendo registrare un apporto medio di 176 mm, ovvero il +64% rispetto alla media di 107 mm. (fonte Arpav). Dopo molti mesi di crisi idrica, sono stati registrati primi segnali di ricarica delle falde.

(altro…)

IL PRESIDENTE ZAIA DA’ IL VIA AI LAVORI DI RIFACIMENTO DELL’ADIGETTO CON FONDI PNRR MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Badia Polesine (Ro) 8 novembre 2023 – Alla presenza del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, il Consorzio di Bonifica Adige Po, ANBI e ANBI Veneto, insieme a Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno dato il via, mercoledì 8 novembre, a Badia Polesine (Ro), ai lavori di ristrutturazione del canale Adigetto e dei suoi manufatti irrigui: un intervento del valore di 30 milioni di euro, finanziato dal Ministero tramite PNRR, per rimettere a nuovo una fondamentale arteria irrigua del Polesine.

(altro…)

A 5 ANNI DA VAIA IL VENETO ANCORA COLPITO DA UNA STRAORDINARIA ONDATA DI MALTEMPO. LO SALVANO INVASI, MODELLI PREVISIONALI E UNA MACCHINA ORGANIZZATIVA CHE VEDE PROTAGONISTI ANCHE I CONSORZI DI BONIFICA

La grave ondata di maltempo che si è abbattuta su gran parte del Paese e che è culminata il 3 novembre con il colpo di coda del ciclone Ciaran non ha risparmiato il Veneto, colpito da forti piogge e venti che hanno causato l’ingrossamento dei fiumi ben al di sopra della soglia di attenzione e, in certi casi, tracimazioni e allagamenti. Diversi i fattori hanno evitato il disastro su vasta scala: si va dal funzionamento dei diversi bacini di laminazione sparsi nel territorio regionale all’alto livello di precisione dei sistemi di previsione e telecontrollo messi a punto negli anni. Per certo, ha funzionato la macchina organizzativa che vede il sistema dei Consorzi operare sempre a fianco e in coordinamento con la Regione del Veneto e della Protezione Civile. Migliaia di km di canali consortili svuotati per raccogliere le piogge intense, le 400 idrovore in funzione, piccoli e medi invasi a protezione di campagne e centri abitati: sono tutte misure che hanno mantenuto in sicurezza il territorio contenendo il più possibile i danni. Il Governatore del Veneto Luca Zaia ha chiesto lo stato di calamità; i danni, a bilancio ancora da redigere, appaiono comunque limitati in relazione alla violenza dei temporali.

(altro…)

BOLLETTINO DI SETTEMBRE, PIOGGE SOTTO LA MEDIA, CALDO SOPRA LA MEDIA

Il mese di settembre ha fatto registrare temperature superiori alla media storica del periodo, in particolare nelle zone montane; le precipitazioni si sono invece attestate sensibilmente al di sotto della media storica del periodo, facendo registrare un apporto medio di 47 mm (-56% rispetto alla media pari a 106 mm) (fonte Arpav).

E’ online il bollettino ANBI Veneto sulla disponibilità di risorsa relativo al mese di settembre  https://shorturl.at/kAOW3